TikTok multa di 530 milioni di euro per invio di dati personali in Cina

multa significativa a TikTok da parte dell’Unione Europea

Un’importante sanzione è stata imposta a TikTok dall’Unione Europea, ammontante a 530 milioni di euro. L’accusa principale riguarda il trasferimento di dati personali di cittadini europei verso la Cina, senza garantire adeguate misure di protezione contro l’accesso delle autorità cinesi.

l’indagine e le violazioni riscontrate

L’autorità irlandese per la protezione dei dati ha condotto un’inchiesta approfondita sulla legittimità dei trasferimenti di dati effettuati dalla piattaforma. Nel 2023, TikTok aveva già ricevuto una multa di 345 milioni di euro per aver violato le normative europee relative alla gestione dei dati dei minori. La sede europea della società si trova in Irlanda, rendendo l’autorità irlandese il principale ente regolatore per TikTok e altre grandi piattaforme come Google e Meta.

le dichiarazioni del vice commissario

Graham Doyle, vice commissario del DPC, ha sottolineato che “TikTok non è riuscita a verificare e dimostrare che i dati personali degli utenti europei avessero un livello di protezione equivalente a quello previsto all’interno dell’UE”. Questa situazione ha portato alla decisione finale dell’autorità.

la reazione di TikTok

In risposta alla sanzione, TikTok ha annunciato l’intenzione di presentare ricorso contro la multa. Christine Grahn, rappresentante della società in Europa, ha dichiarato che “non sono mai stati forniti i dati degli utenti europei” alle autorità cinesi e hanno espresso disaccordo con la decisione presa dall’ente regolatore.

  • TikTok – azienda coinvolta nella controversia
  • Graham Doyle – vice commissario del DPC
  • Christine Grahn – rappresentante di TikTok Europe
  • DPC – Commissione irlandese per la protezione dei dati
  • Unione Europea – ente emittente della multa