Terremoto campi flegrei magnitudo 3.1, aggiornamenti e impatti

Contenuti dell'articolo

nuovo sciame sismico nei campi flegrei

Un nuovo sciame sismico è stato registrato nell’area dei Campi Flegrei a partire dalle ore 14:23, con una scossa di magnitudo 3.1. L’Osservatorio Vesuviano ha comunicato che sono stati identificati, fino ad ora, un totale di 24 terremoti. Le autorità locali, in particolare l’Amministrazione Comunale e la Protezione Civile del comune di Pozzuoli, stanno monitorando attentamente la situazione e forniranno aggiornamenti tempestivi riguardo all’evoluzione dello sciame.

interventi dei vigili del fuoco

Nella notte precedente si era concluso uno sciame sismico composto da 49 eventi, il più forte dei quali aveva raggiunto una magnitudo di 4.4 alle ore 12:08. I vigili del fuoco hanno effettuato circa 60 interventi per verificare la stabilità degli edifici, principalmente nel comune di Pozzuoli.

dichiarazioni ufficiali e situazione attuale

Durante un incontro stampa presso la sede della Protezione Civile a Monterusciello, il prefetto di Napoli, Michele Di Bari, ha fornito dettagli sulla situazione delle abitazioni danneggiate. Sono state dichiarate inagibili circa 40 case nella zona dei Campi Flegrei; le verifiche saranno completate entro la giornata odierna. Inoltre, sono stati segnalati 19 nuclei familiari soggetti a ordinanze di sgombero per un totale di 83 persone.

misure preventive adottate

Il prefetto ha anche sottolineato che i servizi di prevenzione e controllo sono stati potenziati per garantire sicurezza e vigilanza nel territorio.

dichiarazione dello stato di emergenza

Nello Musumeci, ministro per la Protezione Civile e le Politiche del Mare, ha evidenziato l’importanza della dichiarazione dello stato di emergenza nazionale per l’area dei Campi Flegrei al termine di un vertice tenutosi a Roma. Il provvedimento mira a velocizzare le procedure già esistenti relative al rischio sismico e bradisismo nella regione.

  • Michele Di Bari, Prefetto di Napoli
  • Nello Musumeci, Ministro per la Protezione Civile e le Politiche del Mare
  • Fabio Ciciliano, Capo Dipartimento della Protezione Civile
  • Luigi Ferrara, Capo Dipartimento per la Prevenzione e Ricostruzione Casa Italia
  • Riccardo Rigillo, Capo Gabinetto
  • Francesco De Luca, Capo Ufficio Legislativo