Terremoto 3.6 provoca allarme tra i cittadini

terremoto di magnitudo 3.6 colpisce morfasso, piacenza: paura tra i residenti

Questa mattina, domenica 4 maggio, un terremoto di magnitudo 3.6 ha interessato la zona di Piacenza, con epicentro situato a Morfasso, nell’Appennino tosco-emiliano. L’evento sismico è stato registrato alle ore 8.29 dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (Ingv).

Nonostante l’assenza di danni significativi, la scossa ha suscitato allerta tra i cittadini, che l’hanno percepita chiaramente anche in Liguria e Toscana. Questo episodio richiama alla mente altri recenti eventi sismici, come il terremoto di magnitudo 7.5 che ha colpito il sud del Cile.

terremoto di magnitudo 3.6: dettagli sull’epicentro e sulla scossa avvertita in tre regioni

Il sisma è stato localizzato a circa 6 chilometri a nord di Morfasso, con coordinate geografiche 44.7763 di latitudine e 9.7208 di longitudine, a una profondità di 25 chilometri. Nonostante la notevole profondità dell’ipocentro, la scossa è stata avvertita distintamente non solo nel Piacentino e nel Parmense, ma anche in diverse aree della Liguria e della Toscana.

Diverse località si trovano entro un raggio di dieci chilometri dall’epicentro, tra cui Gropparello, Bettola, Vernasca e Lugagnano Val d’Arda; Bore in provincia di Parma è inclusa nella lista dei comuni coinvolti.

suscita preoccupazione tra i cittadini

Piano alto sentita benissimo, ha tremato il letto.” Un’altra persona ha confermato: “Sentita. È stata breve ma forte.” Anche una testimone dalla Liguria ha affermato: “Io l’ho sentito e abito in Liguria.“, evidenziando come la scossa sia stata percepita anche a distanza considerevole dall’epicentro.

Domenica scorsa era già avvenuto un altro terremoto nell’Emilia Romagna, con una magnitudo pari a 3.8 e epicentro ad Alto Reno Terme nel Bolognese; anche quella scossa era stata chiaramente sentita senza provocare danni.