Telepass: scopri perché il regalo è una truffa e come difenderti

nuova truffa via email: allerta Telepass
Un messaggio fraudolento sta circolando nelle caselle di posta elettronica di molti utenti, promettendo un kit gratuito per l’auto. Si tratta di un tentativo di phishing, come segnalato dalla Polizia Postale e da Telepass. È fondamentale comprendere il funzionamento di questa truffa e le modalità per proteggersi.
truffa dell’email con nome Telepass
Recentemente, è emersa una nuova frode informatica che sfrutta il prestigioso nome della società Telepass, nota per i servizi legati alla mobilità e alle autostrade. La mail ingannevole invita i destinatari a cliccare su un link per ricevere un presunto kit di emergenza auto, presentato come un premio fedeltà.
Questo messaggio, apparentemente affidabile, nasconde in realtà un serio rischio: cliccando sul link fornito, gli utenti potrebbero compromettere i propri dati personali e bancari e mettere a rischio i propri dispositivi con potenziali infezioni da malware.
A seguito delle numerose segnalazioni ricevute da parte degli utenti, sia Telepass che la Polizia Postale hanno diramato un avviso ufficiale: si tratta di contenuti fraudolenti privi di associazione con l’azienda stessa. È quindi consigliato eliminare immediatamente tali messaggi senza interagire con i collegamenti presenti.
come riconoscere e segnalare la truffa
Dalle comunicazioni ufficiali emerse, risulta chiaro che la mail non proviene da alcun indirizzo aziendale verificato. Sebbene il mittente possa sembrare riconducibile a Telepass S.p.A., l’analisi del dominio del link rivela l’inganno: si tratta infatti di un sito web estraneo all’azienda.
Per evitare problematiche future, gli esperti raccomandano:
- di non inserire mai informazioni sensibili su siti raggiunti tramite link sospetti;
- di controllare sempre eventuali offerte direttamente sul portale ufficiale di Telepass;
- della necessità di prestare attenzione ai dettagli dei messaggi ricevuti.