Tasse sui redditi lordi: il 70% degli italiani chiede un cambiamento

Contenuti dell'articolo

richiesta di riforma fiscale in italia

Un significativo numero di cittadini italiani esprime la necessità di una revisione delle politiche fiscali. Secondo recenti indagini, il 70% della popolazione richiede una diminuzione delle tasse sui redditi lordi. Inoltre, oltre l’80% degli intervistati denuncia un grave squilibrio tra le tasse versate e i servizi pubblici ricevuti. Questo malcontento è presente in diverse generazioni, aree geografiche e professioni.

percezione della pressione fiscale

La pressione fiscale è considerata eccessiva e ingiusta, specialmente da parte di chi lavora, produce e investe. Molti cittadini ritengono che lavorare di più non sia vantaggioso, poiché un aumento del reddito comporterebbe la perdita di benefici precedentemente acquisiti.

il rapporto cida-censis

Questi dati emergono dal 2° rapporto Cida-Censis, intitolato “Rilanciare l’Italia dal ceto medio”. Questo studio è stato presentato durante un convegno che si è svolto presso la Camera dei Deputati.

intervento del presidente cida

Stefano Cuzzilla, presidente della Cida, ha sottolineato l’urgenza di prendere decisioni decisive: “Il tempo delle analisi è finito; servono scelte nette”. È fondamentale implementare una riforma fiscale che alleggerisca il carico sul lavoro dipendente e premi chi crea valore anziché chi lo elude.

valorizzazione dei pensionati

Cuzzilla ha anche evidenziato l’importanza dei pensionati come risorsa strategica per il Paese: “Non possono essere visti solo come un capitolo di spesa”. Pertanto, si rende necessaria una rivalutazione delle pensioni e un potenziamento della previdenza integrativa.

  • Cida
  • Censis
  • Stefano Cuzzilla
  • Pensionati
  • Ceto medio
  • Evasione fiscale
  • Lavoratori dipendenti