Tassa UE su pacchi Temu e Shein: caos per i costi di spedizione dalla Cina

Contenuti dell'articolo

introduzione della tassa sui pacchi da Temu e Shein

Negli ultimi anni, il settore del commercio elettronico ha registrato un’espansione notevole, in gran parte grazie all’emergere di piattaforme come Temu e Shein. Questi giganti dell’e-commerce cinese hanno saputo attrarre i consumatori europei con offerte vantaggiose su prodotti a basso costo, generando un aumento significativo delle spedizioni. Per far fronte a questa situazione, l’Unione Europea ha introdotto una nuova tassa sui pacchi provenienti da queste piattaforme.

l’aumento delle importazioni nell’unione europea

Nel 2024, sono stati importati nell’Unione Europea circa 4,6 miliardi di articoli con valore inferiore a 150 euro, corrispondenti a ben 145 pacchi ogni secondo. Questo flusso incessante ha sollevato interrogativi su come gestire efficacemente tale volume di merci e quali possano essere le ripercussioni ambientali e economiche.

le sfide per le autorità doganali

I costi operativi delle autorità doganali sono aumentati notevolmente a causa dell’intensificarsi delle attività di gestione dei pacchi. Le esenzioni fiscali applicate a questi articoli, spesso non soggetti ad alcun dazio, hanno creato squilibri nel mercato interno europeo e problemi legati alla tracciabilità delle merci.

la decisione dell’unione europea: una tassa di 2 euro

L’Unione Europea ha deciso quindi di intervenire attivamente per riequilibrare la situazione. La Commissione ha annunciato l’introduzione di una tassa di 2 euro per ogni pacco, specificamente per quelli provenienti da Paesi terzi come Temu e Shein. Questa iniziativa è stata sostenuta in particolare dalla Francia ed è finalizzata a finanziare le operazioni doganali sempre più complesse e onerose.

dichiarazione del commissario europeo per il commercio

Il Commissario europeo per il Commercio, Maros Sefcovic, ha descritto questa misura come un contributo necessario piuttosto che una semplice tassa. Inoltre, è prevista una tariffa ridotta di soli 0,50 euro per i pacchi gestiti da magazzini ubicati all’interno dell’Unione Europea.

svolta nel panorama dell’e-commerce internazionale

A partire dai prossimi mesi, tutte le spedizioni provenienti da Temu e Shein, destinate ai consumatori europei, saranno soggette alla nuova tassa di 2 euro. Questa modifica avrà conseguenze significative sul mercato dell’e-commerce globale, influenzando prezzi, logistica e dinamiche competitive. Le reazioni sui social media evidenziano già il malcontento verso questa nuova imposizione fiscale sui pacchi low cost.

  • Temu
  • Shein
  • Maros Sefcovic (Commissario europeo)
  • Cittadini europei destinatari dei pacchi low cost
  • Aziende coinvolte nella logistica doganale
  • Piattaforme di commercio elettronico