Stress da finali sportive: il cardiologo avverte sui rischi per le coronarie nel calcio

rischi cardiovascolari legati a eventi sportivi
Il tema della salute cardiovascolare in relazione agli eventi sportivi è di grande rilevanza. Le competizioni, in particolare quelle calcistiche, possono generare un forte stress emotivo che influisce negativamente sulla salute del cuore. Questo è stato evidenziato da Domenico Gabrielli, presidente della Fondazione per il Tuo Cuore, durante il 56esimo Congresso dell’Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri (ANMCO) tenutosi a Rimini.
effetti dello stress emotivo sul sistema cardiovascolare
Situazioni di intensa tensione emotiva, come quelle vissute durante partite di alto profilo come Inter-Barcellona, possono risultare dannose per l’apparato cardiovascolare. Tra gli effetti collaterali si annoverano:
- aritmie
- aumento della pressione arteriosa
- eventi cardiovascolari gravi come infarti
Soggetti con patologie preesistenti o spasmi coronarici sono particolarmente vulnerabili e potrebbero affrontare conseguenze più serie.
conseguenze delle emozioni forti nelle competizioni sportive
L’adrenalina e il cortisolo aumentano significativamente in situazioni di alta pressione emotiva, generando rischi per la salute. Gabrielli ha paragonato questi eventi sportivi ad altre celebri sfide sportive, sottolineando come anche la storica partita Italia-Germania possa aver avuto effetti simili sui partecipanti.
consigli per i tifosi e differenze tra sport
Gabrielli ha raccomandato ai tifosi di mantenere la calma e non lasciarsi sopraffare dalle emozioni durante le partite. In merito alle finali degli Internazionali di Roma, con atleti come Jasmine Paolini e Jannik Sinner protagonisti, ha rassicurato che il tennis non induce reazioni emotive paragonabili a quelle del calcio.
- Jasmine Paolini
- Coco Gauff
- Jannik Sinner
- Carlos Alcaraz