Strade dei vini: rinnovato il direttivo per affrontare le nuove sfide

Contenuti dell'articolo

cambiamento nel direttivo della Strada dei Vini e dei Sapori del Gran Monferrato

Il direttivo della Strada dei Vini e dei Sapori del Gran Monferrato ha subito una modifica significativa, con la conferma di Carlo Ricagni come presidente e l’ingresso di Jari Calderone, che sostituisce Federico Robbiano. Questa associazione è stata creata per promuovere il territorio attraverso la collaborazione tra soggetti pubblici e privati.

nuovi membri del consiglio

Oltre a Ricagni, anche Franco Angelini rimane parte del direttivo. Ricagni è un membro attivo della giunta della Camera di Commercio Alessandria-Asti e consigliere della Fondazione Agrion, mentre Angelini gestisce un’azienda vinicola a Ozzano Monferrato ed è presidente dell’Enoteca Regionale del Monferrato. Calderone porta con sé un’esperienza manageriale consolidata, avendo lavorato in aziende chiave nella provincia di Alessandria.

prospettive future per l’associazione

La Strada dei Vini e dei Sapori del Gran Monferrato si estende su 670 chilometri attraversando i territori di Casalese, Acquese e Ovadese, collegando ben 109 comuni. Il nuovo membro Calderone è già attivamente coinvolto in progetti strategici per lo sviluppo dell’associazione.

attività in corso

L’associazione sta organizzando eventi significativi come i concerti “Luoghi del Vino” nell’ambito del Festival Echos, oltre alla terza edizione di “Calici di Stelle”, prevista ad Acqui Terme il prossimo 10 agosto. Sono disponibili pacchetti turistici sul sito ufficiale dell’associazione e sono in fase di installazione cartelli segnaletici lungo il percorso della Strada.

  • Carlo Ricagni, Presidente
  • Franco Angelini, Membro storico e presidente dell’Enoteca Regionale
  • Jari Calderone, Nuovo membro del consiglio direttivo
  • Federico Robbiano, Ex vice sindaco di Tagliolo

Maggiori dettagli sulle iniziative possono essere trovati sul sito ufficiale della Strada dei Vini e dei Sapori del Gran Monferrato.