Stop ai diesel Euro 5 dal 1° ottobre 2025: cosa cambia per il traffico

Divieto di circolazione per i diesel Euro 5 a Torino e nei comuni piemontesi
L’attenzione verso la salute ambientale ha portato le autorità a implementare misure rigorose per migliorare la qualità dell’aria. A partire dal 1° ottobre 2025, entrerà in vigore un divieto significativo che riguarderà i veicoli diesel Euro 5, coinvolgendo Torino e altri comuni del Piemonte con una popolazione superiore ai 30 mila abitanti.
Politiche ambientali e riduzione dell’inquinamento atmosferico
Nell’ambito delle politiche ecologiche, diverse Regioni italiane hanno avviato iniziative mirate alla riduzione delle emissioni nocive. Il Piemonte ha sviluppato piani specifici nel tempo, ma alcuni interventi hanno subito ritardi e rinvii. La necessità di affrontare il problema dell’inquinamento è diventata sempre più urgente.
Cosa comporta il divieto in Piemonte
Il blocco della circolazione dei veicoli diesel Euro 5 era inizialmente previsto per il 2023, ma era stato posticipato. Ora, però, la Regione Piemonte ha deciso di attuare questa misura senza ulteriori proroghe. Il divieto sarà attivo nei giorni feriali (dal lunedì al venerdì) dalle 8:30 alle 18:30, fino al 15 aprile 2026. Successivamente, il provvedimento verrà applicato annualmente dal 15 settembre al 15 aprile dell’anno successivo.
Si stima che circa 250 mila auto, pari all’8% del parco veicolare regionale, saranno interessate da questo divieto. Le vetture coinvolte sono quelle immatricolate tra il 1° settembre 2011 e il 1° settembre 2015. Le sanzioni per chi non rispetta il divieto ammontano a 168 euro di multa, con possibilità di sospensione della patente in caso di recidiva.
Questa iniziativa rappresenta un passo decisivo verso un futuro più sostenibile e mira a garantire una migliore qualità dell’aria nella regione.