Stili di vita e rischio cuore: i consigli del cardiologo Gabrielli per gli under 40

rischi per la salute cardiovascolare nei giovani

Recenti studi evidenziano come comportamenti scorretti, tra cui il fumo, l’abuso di alcol e l’assunzione di droghe, stiano contribuendo a una crescente incidenza di fibrillazione atriale anche tra i giovani. Questo fenomeno si registra in individui apparentemente sani e senza patologie preesistenti.

comportamenti a rischio

Il dottor Domenico Gabrielli, presidente della Fondazione per il Tuo Cuore, ha dichiarato che le abitudini dannose come il consumo eccessivo di energy drink sono ora un fattore determinante nel compromettere la salute cardiaca dei soggetti sotto i 40 anni. La fibrillazione atriale, tradizionalmente associata a pazienti con problemi cardiaci già noti, sta emergendo anche in una popolazione più giovane e sana.

dati allarmanti sullo screening

Secondo Gabrielli, ogni anno in Italia vengono effettuati circa 8.000-10.000 screening cardiologici, dei quali dal 20 al 25% è rappresentato da persone sotto i 40 anni. Di questo gruppo, si stima che il 3-4% presenti già segni di fibrillazione atriale, un dato che desta preoccupazione.

categorie a maggior rischio

  • Fumatori
  • Giovani donne che iniziano a fumare
  • Consumatori abituali di alcolici
  • Ammissibili di sostanze stupefacenti
  • Eccessivi consumatori di energy drink

L’aumento della fibrillazione atriale tra i giovani è un chiaro segnale dell’importanza di adottare stili di vita più salutari per preservare la salute del cuore.