Sport: il mercato globale delle sponsorship raggiungerà 189,5 miliardi entro il 2030

presentazione della 24esima indagine predittiva sulla sponsorship
Il 15 maggio 2025, presso la Center Tower di Imola, si è tenuto un evento significativo in occasione del Gran Premio del Made in Italy e dell’Emilia Romagna di Formula 1. Durante questa manifestazione, sono stati presentati i risultati della 24esima Indagine Predittiva, dal titolo “The future of sponsorship in the next year”, condotta da ChainOn e StageUp, due realtà di spicco nel settore delle sponsorizzazioni sportive.
crescita del mercato mondiale della sponsorship
Secondo le evidenze emerse dalla ricerca, il mercato globale della sponsorship, che comprende sport, cultura e sociale, è destinato a crescere da 117,1 miliardi di dollari nel 2025 a 189,5 miliardi nel 2030. Questo rappresenta un tasso di crescita annuo medio dell’8,7%, nettamente superiore rispetto alla pubblicità tradizionale sia a livello nazionale che internazionale. Le principali forze trainanti di questo incremento includono:
- inserimento del messaggio pubblicitario nello spettacolo;
- efficacia emozionale del messaggio;
- progresso tecnologico;
- investimenti pubblici per lo sviluppo territoriale;
- sintergia tra sponsorship e impatto ambientale e sociale;
- globalizzazione.
dettagli dell’evento e partecipanti
Dopo la presentazione dei risultati da parte di Federico Gaetano, Presidente di ChainOn, l’incontro ha proseguito con una tavola rotonda moderata da Giovanni Palazzi, Presidente di StageUp. Hanno preso parte al dibattito alcuni protagonisti chiave provenienti dal mondo dello sport e dell’economia:
- Stefano Domenicali, CEO della F1;
- Nando Pagnoncelli, Presidente di Ipsos Italia;
- Paolo Bedin, Presidente della Lega Calcio Serie B;
- Riccardo Corsini, Group Head of Marketing Communication & Advertising del Gruppo FS;
- Umberto Gandini, Presidente della Lega Basket Serie A;
- Michele De Pascale, Presidente della Regione Emilia Romagna.
L’incontro ha offerto spunti interessanti su vari temi strategici identificati nella ricerca. Tra i punti salienti discussi vi sono:
- la centralità crescente dell’Italia nella Formula 1 come opportunità per brand e talenti locali (Stefano Domenicali);
- l’importanza di coniugare sponsorizzazione con sostenibilità ambientale e sociale (Nando Pagnoncelli);
- l’impegno del Gruppo FS verso cultura, sport ed ambiente (Riccardo Corsini);
- il nuovo Piano Strategico della Lega Serie B focalizzato sulla sostenibilità economica (Paolo Bedin);
- il ruolo delle nuove tecnologie nell’aumentare l’interesse dei fan (Umberto Gandini); li >
- sinerigia tra investimenti pubblici e socialità (Michele De Pascale). li >
ul >div >
div >div >