Sostenibilità: il modello di economia circolare di Piunti è un riferimento in Europa

Contenuti dell'articolo

intervento di riccardo piunti al festival dell’economia

Il presidente del Consorzio nazionale per gli oli usati, Riccardo Piunti, ha preso parte al panel intitolato “Economia circolare, tra il dire e il fare”, svoltosi questa mattina durante il Festival dell’economia di Trento. Durante il suo intervento, Piunti ha delineato i principi fondamentali che rendono il Conou un esempio di economia circolare a livello internazionale.

ingredienti del modello conou

Piunti ha identificato tre elementi chiave del modello Conou: un uso sapiente delle risorse, la funzione di arbitro senza scopo di lucro del consorzio e standard di qualità trasparenti. Questi aspetti sono stati sottolineati come fattori determinanti per l’efficacia della raccolta degli oli usati.

richieste internazionali e collaborazione

Il presidente ha evidenziato l’interesse crescente da parte di enti esteri, in particolare dalla Francia, per apprendere come implementare un sistema efficiente nella raccolta degli oli usati. Questo testimonia la reputazione conquistata dal Conou nel campo dell’economia circolare.

risultati ottenuti dal conou nel 2024

Nell’anno 2024, il Consorzio ha raccolto ben 188.000 tonnellate di oli usati, riuscendo a rigenerarne il 98%, mantenendo una qualità equivalente a quella dell’olio vergine. Questo risultato non solo dimostra l’efficienza del sistema ma anche l’importanza dell’economia circolare nel rafforzare la competitività economica del Paese.

savings for manufacturing companies

Secondo stime della Cassa depositi e prestiti, le pratiche legate all’economia circolare hanno generato un risparmio significativo per le imprese manifatturiere, ammontante a 16,4 miliardi di euro solo nel 2024.

gestione del contributo ambientale

Piunti ha anche affrontato la questione delle piccole aziende che cercano di eludere il pagamento del contributo ambientale obbligatorio. Negli ultimi due anni, grazie alle azioni intraprese dal Conou e alla convenzione firmata con l’agenzia delle dogane nel 2023, è stato possibile recuperare circa tre milioni di euro. Il presidente ha affermato che quasi si è azzerata l’evasione fiscale tra i membri del consorzio.

  • Riccardo Piunti – Presidente Conou
  • Cassa depositi e prestiti – Entità menzionata
  • Agenzia delle dogane – Collaborazione attuata
  • Enti esteri – Richieste dalla Francia