Sigarette e tumori: 17% degli adolescenti a rischio, la prevenzione in scuola

Contenuti dell'articolo

presentazione del progetto ‘respiriamo insieme’

Il progetto ‘Respiriamo insieme’ ha raggiunto la sua quarta edizione, dedicata alla sensibilizzazione sui tumori toracici tra i giovani. Questa iniziativa, promossa dall’Aiot (Associazione italiana di oncologia toracica), si propone di educare gli studenti riguardo ai rischi legati al fumo e all’importanza della prevenzione oncologica.

dati sul fumo tra gli adolescenti

In Italia, il 17% degli adolescenti ha sperimentato il consumo di sigarette almeno una volta. Questo fenomeno è più comune tra le ragazze (19%) rispetto ai ragazzi (14%), con un incremento significativo negli anni: solo il 7% dei tredicenni fuma contro il 38% dei diciassettenni.

attività scolastiche e premiazioni

Le scuole sono state invitate a partecipare attraverso la creazione di cortometraggi, storie illustrate e opere d’arte. La premiazione avviene tramite una cerimonia online, dove le migliori produzioni vengono riconosciute. I temi affrontati variano a seconda del grado scolastico:

  • Scuole primarie: “Se smetti di fumare meno soldi dovrai sprecare”
  • Scuole secondarie di primo grado: “Meglio un panino con la porchetta che fumare una sigaretta”
  • Scuole secondarie di secondo grado: “Vuoi una sigaretta? Anche no!”

winner delle categorie

I vincitori per ciascuna categoria sono stati selezionati da esperti dell’Aiot e del Ministero della Salute:

  • Elementari: IC Castel Frentano, Plesso Sant’Eusanio del Sangro (Chieti), classe 4a C
  • Scuola secondaria I grado: IC Bagnoli, San Pietro in Casale (Bologna), classe 2a F
  • Scuola secondaria II grado: Liceo Alfano I, Salerno, classe mista sezione coreutico

sensibilizzazione e informazione sanitaria

L’iniziativa non si limita alla creatività degli studenti; durante il progetto viene distribuito materiale scientifico-divulgativo e organizzati incontri con oncologi per approfondire tematiche relative alle patologie polmonari.

dichiarazioni degli esperti

Diverse figure professionali hanno sottolineato l’importanza della prevenzione e dell’informazione riguardo ai tumori toracici. Il presidente dell’Aiot, Filippo de Marinis, ha evidenziato l’elevata mortalità associata al cancro ai polmoni e l’urgenza di affrontare questa problematica attraverso campagne mirate.

  • Ilaria Attili – Oncologia toracica Ieo
  • Carla Corvaja – Oncologia toracica Ieo
  • Rossella Spinetti – Tesoriere Aiot
  • Maria Costanza Cipullo – Ministero dell’Istruzione
  • Walter Dicorato – Roche Italia