Sicurezza con vigilanza privata certificata per supportare lo Stato

Contenuti dell'articolo

evoluzione della sicurezza in italia

Il panorama della sicurezza in Italia sta attraversando un periodo di profonda trasformazione, influenzato da nuove sfide internazionali e dall’esigenza di rivedere le strategie di difesa. In questo contesto, la vigilanza privata certificata emerge come un fattore cruciale per supportare lo Stato nella gestione delle minacce.

il ruolo della vigilanza privata

Giulio Gravina, presidente del dipartimento Sicurezza urbana e sussidiaria di Remind, ha evidenziato l’importanza di integrare la vigilanza privata nelle strategie nazionali. La proposta si basa sull’idea che il settore possa offrire servizi qualificati, liberando risorse pubbliche per obiettivi più strategici.

esternalizzazione dei servizi di sicurezza

Negli ultimi anni, diversi servizi di sicurezza sono stati esternalizzati dallo Stato a terzi. Questo approccio ha portato a una maggiore efficienza nella gestione delle infrastrutture critiche come porti e aeroporti e ha permesso al personale pubblico di essere impiegato in ruoli più strategici.

benefici dell’integrazione

La collaborazione tra vigilanza privata e forze dell’ordine potrebbe garantire:

  • Sostegno alle attività delle forze dell’ordine
  • Risparmio di risorse economiche
  • Aumento della flessibilità logistica
  • Miglioramento nella protezione delle infrastrutture sensibili

un modello replicabile per la sicurezza pubblica

Gravina sottolinea che il modello attuale potrebbe essere applicato anche ad altri ambiti, come i servizi di portierato nella pubblica amministrazione. La sinergia tra istituzioni e privati è essenziale per definire standard qualitativi condivisi e garantire percorsi formativi adeguati.

sistema di sicurezza partecipativa

L’obiettivo finale è costruire un sistema di sicurezza più efficiente e sostenibile, capace non solo di proteggere cittadini e imprese ma anche di promuovere una crescita culturale ed economica. La collaborazione con governo e istituzioni sarà fondamentale nel creare un Libro bianco sulla sicurezza che affronti questi temi in modo trasversale.