Serie A e pirateria audiovisiva: come proteggerci da un fenomeno criminale

La recente introduzione di una normativa contro la pirateria audiovisiva rappresenta un passo significativo nella lotta per la legalità nel mondo del calcio. Il senatore Claudio Lotito, relatore della legge, ha sottolineato l’importanza di questa iniziativa durante una conferenza stampa tenutasi al Salone d’Onore del Coni. La norma mira a contrastare il fenomeno della pirateria, che sottrae risorse vitali all’industria sportiva e alimenta attività criminali.
la legge antipirateria e i suoi obiettivi
Secondo Lotito, la nuova legislazione attribuisce poteri straordinari all’Agcom, consentendo interventi rapidi per disabilitare indirizzi IP associati a contenuti illeciti. Questo approccio è essenziale per proteggere le entrate del settore sportivo e garantire un ambiente più sano per gli appassionati di calcio.
meccanismi di attuazione
La legge prevede sanzioni severe sia per chi trasmette contenuti illegalmente sia per chi ne fruisce. Le forze dell’ordine hanno già avviato operazioni che hanno portato alla sanzione di oltre 2.000 utenti abusivi in diverse province italiane.
collaborazione tra istituzioni e forze dell’ordine
L’impegno congiunto tra Lega Serie A, Guardia di Finanza e Parlamento è fondamentale nella lotta contro la pirateria. Il Tenente Colonnello Roberto Missione ha evidenziato come queste misure possano restituire risorse allo sport e promuovere la legalità tra i tifosi.
ospiti presenti alla conferenza
- Claudio Lotito – Senatore e relatore della norma antipirateria
- Roberto Missione – Tenente Colonnello, Guardia di Finanza
- Gaetano Cutarelli – Generale di Brigata, Guardia di Finanza
- Luigi De Siervo – Amministratore Delegato, Lega Serie A
- Paolo Scaroni – Presidente del Milan
- Giuseppe Marotta – Presidente e Amministratore Delegato dell’Inter
- Andrea Duilio – Amministratore Delegato di Sky Italia
- Stefano Azzi – CEO di Dazn Italia
dichiarazioni sul futuro della normativa antipirateria
Diverse personalità del mondo calcistico hanno espresso il loro sostegno alla nuova legge. Scaroni ha affermato che l’applicazione rigorosa delle normative è cruciale per ridurre le perdite economiche nel settore, mentre Marotta ha paragonato l’introduzione della legge a un cartellino rosso nel gioco del calcio: una misura severa necessaria per riequilibrare i ricavi.
sostenere la legalità nello sport
Infine, Azzi ha richiamato l’attenzione sull’importanza della legalità non solo nel calcio ma anche in tutti i settori culturali italiani. La pirateria non rappresenta solo un furto economico; mina anche la passione autentica degli appassionati e mette a rischio dati personali degli utenti coinvolti.