Sciopero nazionale dei treni oggi: otto ore di stop atteso

Il personale del Gruppo FS, inclusi Trenitalia, Trenitalia Tper e Trenord, è stato coinvolto in uno sciopero nazionale che ha portato a un’interruzione significativa dei servizi ferroviari. Questa agitazione, programmata per oggi, martedì 6 maggio, durerà otto ore, causando potenziali disagi alla circolazione dei treni.

<h2 id="orari-dello-sciopero-69">orari dello sciopero</h2>
La protesta avr&agrave; inizio alle ore 9:00 e si concluder&agrave; alle 17:00. Durante questo intervallo temporale, i viaggiatori potrebbero incontrare cancellazioni o modifiche nei servizi ferroviari.

<h2 id="i-treni-garantiti-77">i treni garantiti</h2>
I treni gi&agrave; in viaggio al momento dell'inizio dello sciopero raggiungeranno la loro destinazione finale se questa &egrave; accessibile entro un'ora dall'inizio della protesta. Superato tale limite, i convogli potrebbero fermarsi in stazioni precedenti.
In ogni caso, <strong>Trenitalia</strong> garantir&agrave; i servizi minimi di trasporto; l'elenco dettagliato dei treni garantiti &egrave; disponibile attraverso le comunicazioni ufficiali dell'azienda.

<h2 id="cosa-pu-fare-chi-ha-gi-acquistato-il-biglietto-35">cosa pu&ograve; fare chi ha gi&agrave; acquistato il biglietto</h2>
I passeggeri che scelgono di annullare il proprio viaggio possono richiedere il rimborso a partire dalla dichiarazione di sciopero fino all'orario di partenza del treno prenotato per i servizi Intercity e Frecce. Per i treni regionali, la richiesta deve essere effettuata entro le ore 24:00 del giorno precedente allo sciopero.
In alternativa, &egrave; possibile riprogrammare il viaggio secondo disponibilit&agrave; simili ai termini originali.

<h2 id="perche-si-sciopera-91">perch&eacute; si sciopera</h2>
Lo sciopero nazionale di otto ore &egrave; stato confermato dalle organizzazioni sindacali Filt-Cgil, Fit-Cisl e Uiltrasporti a causa del mancato accordo sul rinnovo del contratto collettivo nazionale di lavoro nel settore ferroviario. Le parti coinvolte sono state invitate a impegnarsi in modo costruttivo per trovare una soluzione positiva.
Le organizzazioni hanno inoltre sottolineato l'urgenza di rispondere alle esigenze salariali e normative dei circa 100 mila lavoratori interessati dai contratti scaduti. Presidi saranno organizzati nelle principali stazioni italiane come Milano, Bologna, Firenze, Roma, Napoli e Bari durante la mobilitazione.

<ul>
    <li>Filt-Cgil</li>
    <li>Fit-Cisl</li>
    <li>Uiltrasporti</li>
    <li>Ugl Ferrovieri</li>
    <li>Slm Fast Confsal</li>
    <li>Orsa Ferrovie</li>
</ul>