Santa Croce sull’Arno: A tu per tu unisce bambini e anziani nel Nido e nella Rsa

progetto intergenerazionale “a tu per tu” a santa croce sull’arno
Il progetto educativo “A tu per tu” si svolge a Santa Croce sull’Arno, coinvolgendo i bambini dei nidi d’infanzia e gli anziani della Rsa Meacci. Questa iniziativa, promossa dal Comune in collaborazione con le Cooperative Sociali Il Piccolo Principe e La Pietra d’Angolo, ha come obiettivo principale il recupero delle relazioni e la promozione della solidarietà tra generazioni.
attività proposte nel progetto
Le attività previste includono laboratori creativi, letture ad alta voce, musica, danza, giardinaggio ed educazione ambientale. Questi momenti di incontro sono finalizzati a favorire lo stare insieme, creando un ambiente di scambio intergenerazionale. La prima giornata si è tenuta il 29 aprile presso la Rsa di Santa Croce, dove i bambini hanno visitato gli anziani.
commenti degli esperti
L’assessora alle Politiche educative scolastiche del Comune di Santa Croce, Valentina Fanella, ha sottolineato l’importanza del progetto: “È favoloso vedere la luce negli occhi dei nostri anziani e dei bambini”. L’incontro tra le memorie degli anziani e la vivacità dei più piccoli rappresenta un momento unico di connessione.
bene psicofisico e innovazione educativa
“A tu per tu” non solo mira al benessere psicofisico dei partecipanti ma anche a contrastare l’isolamento degli anziani valorizzando il loro patrimonio culturale. Le operatrici de La Pietra d’Angolo e de Il Piccolo Principe evidenziano che il progetto introduce un modello innovativo che sfida le separazioni tradizionali tra servizi educativi e sociosanitari.
sostegno alla comunità
Sofia Capuano, direttore dell’Rsa Meacci e responsabile servizi educativi del Comune di Santa Croce, ha affermato che l’incontro tra diverse fasce d’età consente uno scambio profondo. Questo approccio mira a costruire routine condivise tra i servizi del nido e quelli della casa di riposo.
eventi futuri e conclusione del progetto
I prossimi appuntamenti si svolgeranno nei mesi di maggio e giugno con visite reciproche tra nidi e Rsa. L’intero percorso sarà documentato fotograficamente culminando in una mostra finale nel giardino della Rsa. Durante questo evento verranno presentati i risultati del progetto attraverso il “Libro delle Filastrocche”, che raccoglierà le esperienze condivise da 28 bambini e 25 anziani.
- Bambini dei nidi d’infanzia
- Anziani della Rsa Meacci
- Valentina Fanella – Assessora alle Politiche Educative Scolastiche
- Sofia Capuano – Direttore dell’Rsa Meacci
- Membri delle Cooperative Sociali Il Piccolo Principe e La Pietra d’Angolo