San casciano presenta il libro iris di veltroni in memoria di massimiliano pescini

La figura di Iris Versari emerge con forza nella storia italiana, rappresentando il coraggio e la determinazione delle donne che hanno combattuto per la libertà durante il secondo conflitto mondiale. A soli ventuno anni, Iris entrò a far parte della banda del partigiano Silvio Corbari, dedicando la sua vita alla lotta contro il regime fascista e nazista. Proveniente da una famiglia modesta, si distinse per le sue azioni audaci e il suo spirito antifascista.

Il sacrificio di iris versari

Iris Versari si oppose con fermezza alla violenza e alla discriminazione imposte dal regime, consapevole dei rischi che correva ogni giorno. La sua lotta per i diritti civili la portò a compiere atti estremi, come l’omicidio di un soldato SS, per garantire la fuga ai suoi compagni. Questa scelta evidenziò non solo il suo amore per la democrazia ma anche un profondo senso di responsabilità verso chi combatteva al suo fianco.

Il romanzo “iris, la libertà”

La storia di Iris è raccontata nel libro “Iris, la libertà” scritto da Walter Veltroni, pubblicato da Rizzoli nel 2025. Questo romanzo fa parte di una trilogia che include anche “La scelta” e “La condanna”. L’opera sarà presentata sabato 7 giugno alle ore 21:30 nell’arena di San Casciano in Val di Pesa.

Presentazione dell’incontro culturale

L’evento vedrà la partecipazione del sindaco Roberto Ciappi e della giornalista Cristina Manetti, Capo di Gabinetto della Regione Toscana. La serata è organizzata dal Comune nell’ambito di una serie di eventi culturali volti a mantenere viva la memoria storica e promuovere valori democratici.

  • Walter Veltroni
  • Roberto Ciappi
  • Cristina Manetti

Ricordo dell’ex sindaco massimiliano pescini

L’incontro si inserisce in un contesto più ampio dedicato al ricordo dell’ex sindaco Massimiliano Pescini, scomparso nel maggio 2024. Il sindaco Ciappi ha sottolineato l’importanza della letteratura come strumento per promuovere conoscenza e crescita democratica nella comunità.

L’ingresso all’evento sarà libero.