Salone del libro: l’ecommerce avvicina 8 lettori su 10 alla lettura

Contenuti dell'articolo

studio sulle abitudini di lettura e acquisti digitali in italia

Un’indagine condotta da Netcomm, il Consorzio per il Commercio Digitale Italiano, ha analizzato le abitudini di lettura e gli acquisti digitali di libri degli italiani, giungendo alla sua seconda edizione. Questo studio evidenzia come i canali digitali stiano diventando sempre più cruciali per la scoperta di nuovi titoli e autori.

l’importanza dei canali digitali

La ricerca ha rivelato che l’80% dei lettori italiani considera i negozi online un mezzo efficace per avvicinare la lettura a chi vive in zone con poche librerie. All’estero, il 71,8% degli acquirenti di libri in italiano utilizza piattaforme online. In Italia, uno su due legge maggiormente grazie all’eCommerce, mentre il 65% degli acquirenti offline consulta almeno una fonte digitale prima dell’acquisto.

  • Roberto Liscia – Presidente di Netcomm
  • Giovanni Peresson – Direttore del Centro Studi AIE
  • Paola Di Giampaolo – Università Cattolica

multicanalità nelle abitudini d’acquisto

L’indagine ha messo in luce come il 56,3% del campione abbia acquistato almeno un libro negli ultimi dodici mesi. Tra questi, oltre la metà ha utilizzato sia canali online che offline. I motori di ricerca risultano fondamentali nel processo decisionale: il 65% dei lettori fisici consulta fonti online prima dell’acquisto.

il ruolo del digitale tra gli italiani all’estero

Nel campione analizzato riguardante gli italiani residenti all’estero, è emerso che il digitale svolge un ruolo centrale nell’accesso alla cultura italiana. Il 70,7% riconosce l’importanza delle librerie online per l’accesso ai libri nella propria lingua madre.

difficoltà d’accesso alle librerie in italia

L’indagine ha anche evidenziato che circa un quarto della popolazione italiana trova difficile raggiungere una libreria fisica. Questo problema è particolarmente presente nelle isole e nei piccoli centri urbani. I motori di ricerca sono stati identificati come il principale strumento per scoprire nuovi titoli.

aumento delle opportunità grazie al digitale

I risultati dello studio mostrano chiaramente come le soluzioni tecnologiche possano rendere i libri accessibili a persone con difficoltà nella lettura. Inoltre, il digitale rappresenta una vetrina importante per scrittori emergenti e stimola nuove produzioni editoriali.

  • Saggi e crescita personale (17,2%)
  • Narrativa italiana (12,8%)
  • Gialli (19,3%)
  • Narrativa straniera (11%)
  • Fumetti (10,7%)

tipologie di lettori italiani secondo le abitudini d’acquisto

I lettori possono essere suddivisi in tre categorie principali:
lettore spontaneo: cerca principalmente tramite passaparola.
lettore funzionale: utilizza prevalentemente strumenti digitali.
lettore esperienziale: predilige incontri dal vivo con autori e utilizza anche strumenti digitali specializzati.

L’indagine NetRetail Books offre quindi una visione approfondita delle dinamiche attuali nel mercato editoriale italiano e dell’impatto crescente del digitale sulla lettura.