Rsw25: strategie per trattenere i talenti italiani all’estero

Il primo Policy Hackathon nazionale si svolgerà al Ministero delle imprese e del Made in Italy, con la partecipazione del ministro Adolfo Urso. Questo evento rappresenta un’importante iniziativa volta a contrastare l’emigrazione dei giovani talenti italiani.
obiettivo del policy hackathon
L’intento principale di questo hackathon è quello di trattenere i giovani talenti e i futuri leader del Paese, evitando che vengano attratti da opportunità lavorative più vantaggiose all’estero. I risultati significativi dell’evento saranno comunicati durante un incontro pubblico previsto per le 16 presso il MIMIT, e successivamente alla RSW25 che si terrà il 7 e 8 maggio al Gazometro di Roma. La registrazione per l’ingresso gratuito è disponibile sul sito ufficiale.
partecipanti all’evento
All’evento parteciperanno imprenditori, innovatori, creatori di startup, rappresentanti delle istituzioni e delle università. Questi attori chiave collaboreranno per elaborare proposte finalizzate a risolvere uno dei problemi più gravi del Paese: la fuga dei giovani talenti. Negli ultimi anni, si è registrato un aumento preoccupante del numero di giovani che lasciano l’Italia per cercare lavoro all’estero.
- Imprenditori
- Innovatori
- Creatori di startup
- Rappresentanti delle istituzioni
- Membri delle università
dati sulla fuga dei talenti
I dati recenti indicano un incremento del 36% nel numero di giovani che abbandonano il Paese ogni anno. Dal 2011, circa 700.000 persone tra i 18 e i 34 anni hanno lasciato l’Italia, con una significativa crescita nel solo ultimo anno (+20,5% rispetto al 2023).
cause della migrazione giovanile
Le principali cause alla base di questa migrazione sono riconducibili a stipendi insufficienti e a un mercato del lavoro precario. Inoltre, il basso numero di laureati e l’elevato tasso di NEET contribuiscono a rendere l’Italia meno attraente per gli stranieri.
rsw25: festival dell’innovazione
L’RSW25, in programma parallelamente all’hackathon, prevede oltre 30 talk e tavole rotonde con più di 60 relatori, provenienti dal mondo delle imprese innovative e accademiche. Gli argomenti trattati includeranno temi come:
- Human Centric: sviluppo professionale degli imprenditori
- Sustainable Impact: tecnologie per un futuro sostenibile
- From Talent to Founder: competenze per avviare una startup a qualsiasi età
- Hypergrowth: strategie per imprenditori in crescita e venture capital
bue planet economy expoforum
Nello stesso periodo si svolgerà anche la V° edizione del Blue Planet Economy Expoforum, focalizzata sull’innovazione sostenibile nei settori energetico, ambientale e formativo.
sponsor ed eventi collaterali
L’RSW25 è organizzata dall’associazione Roma Startup in collaborazione con diverse istituzioni pubbliche e private. Durante l’evento saranno disponibili aree bar gestite da associazioni locali che offriranno prodotti tipici della gastronomia italiana.