Rottamazione motori endotermici: proroga di 30 giorni da Confindustria Nautica

proroga per la rottamazione di motori endotermici

Il ministero delle Imprese e del Made in Italy ha annunciato una proroga di 30 giorni per la presentazione delle domande relative alle agevolazioni destinate all’acquisto di propulsori elettrici, in sostituzione dei motori endotermici. Questa decisione è stata presa grazie all’iniziativa di Confindustria Nautica e confermata tramite il decreto direttoriale del 8 maggio 2025, firmato dal Direttore generale per gli incentivi alle imprese, Giuseppe Bronzino. Le istanze dovranno essere inviate entro le ore 12 del 10 giugno.

dettagli sulle agevolazioni

Le agevolazioni sono disponibili sia per i proprietari di imbarcazioni registrate che per i natanti non immatricolati. La misura è disciplinata dall’articolo 13 della legge n. 206 del 27 dicembre 2023. Le modalità di presentazione delle domande e la documentazione necessaria seguono le indicazioni fornite dal Decreto direttoriale dell’11 marzo 2025 e possono essere gestite attraverso lo sportello online Invitalia, che opera per conto del Mimit.

requisiti per la presentazione delle domande

Le richieste devono essere effettuate esclusivamente tramite procedura informatica utilizzando SPID e richiedendo un indirizzo email certificato (PEC) attivo. È possibile delegare un’altra persona alla compilazione della domanda mediante una dichiarazione sostitutiva.

tipologie di contributo disponibili

I richiedenti possono inoltrare una sola domanda riguardante l’acquisto massimo di due motori elettrici; nel caso in cui il richiedente sia un’impresa, è consentito richiedere più motori. Gli incentivi sono erogati come contributi a fondo perduto fino al 50% delle spese ammissibili:

  • Fino a €8.000 per persone fisiche;
  • Fino a €50.000 per imprese;
  • €2.000 per ogni motore elettrico fuoribordo con batteria integrata da almeno 0,5 Kw;
  • €10.000 per motori con batteria esterna o altri tipi specifici.

sistema di erogazione dei fondi

I contributi vengono concessi in un’unica soluzione dopo il completamento dell’acquisto previsto. Per facilitare la compilazione della domanda, Confindustria Nautica ha predisposto una nota informativa consultabile anche con l’assistenza dei venditori autorizzati.