Rock in roma 2023: concerti imperdibili da tananai agli smashing pumpkins

La musica dal vivo torna a risuonare nella Capitale con il festival Rock in Roma, che quest’anno celebra la sua 15esima edizione. In programma dal 13 giugno al 1 agosto, l’evento si svolgerà in due location emblematiche: l’ippodromo delle Capannelle e la Cavea dell’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone. Saranno ben 21 concerti ad animare le notti romane, promettendo un’estate ricca di emozioni musicali.
concerti in programma
Il cartellone del festival presenta una varietà di generi, spaziando dal rock al pop, dalla musica rap all’indie. Tra gli artisti che si esibiranno all’Ippodromo delle Capannelle figurano:
- 13 giugno: Voglio tornare negli anni ’90
- 14 giugno: Pride X
- 17 giugno: Fuckyourclique
- 18 giugno: Fontaines D.C.
- 19 giugno: Tananai
- 20 giugno: Mai dire Goku
- 21 giugno: Lucio Corsi
- 24 giugno: Finley
- 28 giugno: Teenage Dream
- 8 luglio: Willie Peyote
- 10 luglio: Nanowar of Steel
- 11 luglio: Tony Boy
- 13 luglio: Lazza
- 15 luglio: Ghali
- 16 luglio: The Black Keys
- 19 luglio: Sfera Ebbasta
- 20 luglio: Peso Pluma
- 22 luglio: Irama
- 24 luglio: Luchè
- 1 agosto: The Smashing Pumpkins
ospiti speciali e eventi collaterali
Un evento di particolare rilievo sarà il live di Joe Bonamassa, previsto per il 19 luglio alla Cavea dell’Auditorium Parco della Musica. Inoltre, il festival ospiterà per il terzo anno consecutivo Pride X – Roma Pride Official Party, un appuntamento fondamentale per l’orgoglio e la libertà, previsto per sabato 14 giugno all’ippodromo delle Capannelle. La serata vedrà come protagonista principale Rose Villain, madrina ufficiale del Roma Pride 2025.
sostenibilità e mobilità durante il festival
Sono previsti servizi di trasporto dedicati per facilitare l’accesso agli eventi:
- – Collaborazione con Eventi in Bus per navette post-concerto verso il centro di Roma.
dichiarazioni degli organizzatori e prospettive future
Sergio Giuliani, uno dei fondatori del festival, ha affrontato anche la questione dell’assenza di artiste femminili nel cartellone programmato. Ha sottolineato che le scelte artistiche sono basate esclusivamente su criteri meritocratici. Simona Sala di Radio Rai2 ha invitato a considerare maggiormente la rappresentanza femminile nell’ambito musicale.
Dalla sua nascita nel 2009, Rock in Roma ha accolto oltre 300 concerti e attratto più di 3 milioni di spettatori, confermandosi come uno dei festival più importanti d’Italia.
Nella programmazione futura si prevede un talent rock in collaborazione con Radio Rai2 e potenziali spin-off nelle periferie romane.