Rischio esondazioni a Cerreto Guidi: le risorse ci sono ma servono progetti

Contenuti dell'articolo

critiche alla sindaca di cerreto guidi da parte di forza italia


Quasi 300 milioni di euro sono stati investiti dal 2010 ad oggi per opere di mitigazione dell’emergenza idrogeologica in Toscana. Tra queste, si annoverano le doppie casse di espansione previste a Cerreto Guidi. Nessuna delle opere è stata realizzata e non esiste alcun progetto concreto. La mancanza del progetto rappresenta il vero ostacolo, non la scarsità di fondi.

Questa posizione è stata espressa dai membri locali e regionali di Forza Italia, i quali hanno richiesto chiarimenti all’amministrazione comunale dopo che la sindaca Simona Rossetti ha attribuito la responsabilità della situazione attuale al governo di centrodestra.

incontro con i rappresentanti di forza italia

Nella conferenza stampa tenutasi recentemente, sono intervenuti diversi esponenti del partito come:

  • Samuele Spini, Responsabile regionale riqualificazione periferie;
  • Nicola Nascosti, responsabile regionale Dipartimento Ambiente;
  • Samuele Castellaneta, responsabile provinciale organizzazione;
  • Simone Barontini, consigliere comunale di Cerreto Guidi;
  • Maurizio Bruni, consigliere comunale e membro commissione Garanzia e Controllo;
  • Bruno Ciattini, segretario comunale del partito.

situation critica delle casse di espansione a cerreto guidi

“L’operazione verità” è l’obiettivo dichiarato da Nicola Nascosti, il quale ha sottolineato che altre casse di espansione sono state completate in altre aree, mentre a Cerreto Guidi mancano progettazioni approvate. Le casse Navetta Uno e Due non hanno visto presentare neanche un progetto preliminare.

Sono state sollevate preoccupazioni riguardo alle aree vulnerabili della valle dell’Arno. Simone Barontini ha evidenziato che dal 2008 si richiedono interventi urgenti a Stabbia per risolvere problemi legati al torrente Vincio. Nonostante le promesse fatte nel 2010 dall’ex sindaco, nulla è stato concretizzato fino ad oggi.

dichiarazioni sul valore immobiliare locale

Maurizio Bruni ha osservato una significativa diminuzione del valore degli immobili a Stabbia a causa delle ripetute alluvioni. È stato convocato un consiglio comunale aperto per discutere le problematiche mai affrontate dall’amministrazione.

sanzioni e manutenzione dei terreni nella zona colpita dalle alluvioni

L’assenza di sanzioni per la pulizia dei terreni da parte dei privati è stata denunciata da Barontini, il quale ha sottolineato che l’ultima multa risale al 1995. Questo dato mette in luce l’inadeguatezza degli interventi preventivi contro le esondazioni.

bando alle spese post-alluvione da parte della regione toscana

“Sono stati stanziati 60 milioni di euro”, afferma Bruno Ciattini, “ma non sono stati destinati a Cerreto Guidi”. I fondi sono stati distribuiti in altre località come Lamporecchio e Larciano.