Ripensare progettazione edifici per accelerare la transizione sostenibile

emissioni di co2 e progettazione degli edifici
Le costruzioni rappresentano una delle principali fonti di emissione di CO2 a livello globale, contribuendo per il 40% al totale delle emissioni. L’innovazione nella progettazione degli edifici si rivela cruciale per affrontare questa problematica. Il concetto di reversible and circular building design, proposto da Elma Durmisevic, Research Director di 4D Architects, è al centro del dibattito sulla sostenibilità e l’economia circolare nel settore delle costruzioni.
l’evento rebuild 2025
L’undicesima edizione di Rebuild, che si è svolta il 6 e 7 maggio presso il Centro Congressi di Riva del Garda (TN), ha affrontato temi fondamentali per il futuro del comparto edilizio. Sostenibilità e tecnologie digitali sono stati i protagonisti della manifestazione, con un focus particolare sulle connessioni tra persone, competenze e innovazioni tecnologiche.
l’importanza della circolarità nella progettazione
Durmisevic sottolinea l’importanza di educare i designer riguardo alle necessità legate alla circolarità. È fondamentale integrare strumenti misurabili per migliorare le performance degli edifici, considerando anche l’uso dei materiali in un’ottica sostenibile. L’architettura circolare deve favorire la trasformazione e il riuso degli spazi esistenti.
strategia per ridurre rifiuti ed ottimizzare risorse
La progettazione deve prevedere un approccio che minimizzi la produzione di rifiuti durante la demolizione degli edifici. Adottando pratiche circolari già in fase progettuale, è possibile ottenere risultati significativi:
- Riduzione dell’uso dei materiali
- Aumento della durabilità dei materiali stessi
- Promozione del riutilizzo e ripensamento dell’esistente
- Sviluppo di nuovi metodi costruttivi flessibili
benefici economici del riutilizzo dei materiali
Esempi concreti dimostrano che il riutilizzo del calcestruzzo può portare a un risparmio fino al 95% sul materiale totale necessario, riducendo così i costi fino al 50%. Le future generazioni di edifici dovranno essere caratterizzate da reversibilità e adattabilità, consentendo usi diversi nel tempo.
- Elma Durmisevic – Research Director 4D Architects
- Partecipanti all’evento Rebuild 2025
- Tecnologi specializzati nel settore edilizio
- Designer e architetti innovativi
- Membri della comunità scientifica dedicata alla sostenibilità ambientale