Rinnovo cariche e celebrazioni della società storica della valdelsa a Castelfiorentino

Il 11 maggio, presso la Sala Rossa del Municipio di Castelfiorentino, si è tenuta l’Assemblea ordinaria dei Soci della prestigiosa Società Storica della Valdelsa. Questo incontro ha rappresentato un’importante occasione per riflettere sui risultati ottenuti nel triennio 2022-2025, caratterizzato da numerosi progetti, convegni e pubblicazioni.
Rendicontazione delle attività svolte
Durante l’assemblea, il Direttore della “Miscellanea”, Paolo Cammarosano, ha presentato un dettagliato bilancio delle iniziative realizzate. La presidente, Sabina Spannocchi, ha espresso gratitudine al consiglio uscente e in particolare all’Ufficio di Presidenza, composto da Fabio Dei, Enzo Linari e Franco Ciappi. È stata anche ricordata la scomparsa di personalità significative come Mario Caciagli e Giovanni Parlavecchia.
Tributo ai membri scomparsi
L’assemblea ha reso omaggio a:
- Mario Caciagli: Politologo di fama, autore di contributi significativi nella “Miscellanea”;
- Giovanni Parlavecchia: Promotore del convegno sulla strada ferrata a Colle di Val d’Elsa nel 2023.
Elezioni per il rinnovo delle cariche sociali
I momenti salienti dell’assemblea sono stati le elezioni per il rinnovo delle cariche sociali. La presidente Sabina Spannocchi è stata riconfermata e il nuovo Consiglio Direttivo è composto da professionisti con una solida formazione storica e culturale.
Membri del nuovo Consiglio Direttivo
- Patrizia Agnorelli
- Sabrina Bartali
- Luciana Cambi
- Giacomo Cencetti
- Roberto Cetti
- Franco Ciappi
- Claudia Corti
- Fabio Dei strong> li >
- Laura Galgani strong > li >
- Barbara Gelli strong > li >
- Graziella Giapponesi strong > li >
- Patrizia La Porta strong > li >
- Enzo Linari strong > li >
- Marco Marchi strong > li >
- Giuseppe Rigoli strong > li >
- Renio Rosi strong > li >
- Sabina Spannocchi strong > li >
ul >Pubblicazione degli atti del convegno 2022
A conclusione dell’assemblea, Fabio Dei ha illustrato gli atti del Convegno del 2022 dal titolo “Dall’artigianato medievale all’industria moderna”, i quali sono stati pubblicati nella rivista “Miscellanea Storica della Valdelsa“, Anno CXXIX, 2023.
Pausa conviviale e visita alla mostra Astrattismo
Dopo l’assemblea, i soci hanno partecipato a un brunch presso Corale e successivamente hanno visitato la mostra “Astrattismo. Un viaggio nel tempo” al Cambio Centro Culturale di Castelfiorentino.
Aspettative future e ringraziamenti finali
L’organizzazione desidera esprimere un sentito ringraziamento all’Amministrazione di Castelfiorentino per la disponibilità della Sala Rossa durante l’Assemblea. Si ringraziano anche la sindaca Francesca Giannì Strong >e l’assessore alla Cultura Franco Spina Strong >per la loro presenza costante durante l’incontro. Inoltre, si estende un grazie speciale a Maria Cristina Giglioli, Strong >coordinatrice di Cambio Centro Culturale,e Alice Vignoli Strong >insieme a Enea.
L’apprezzamento più grande va infine ai soci presenti e futuri che continuano a credere nell’importanza della Storia.
- Laura Galgani strong > li >