Rilegno promuove la sostenibilità: riciclo dei manufatti in legno oltre gli imballaggi

dialogo con il ministero dell’ambiente
Il presidente di Rilegno, Nicola Semeraro, ha avviato un’importante discussione con il ministero dell’Ambiente riguardo all’estensione sperimentale delle attività consortili. Questo dialogo si concentra sul riciclo di manufatti legnosi che non siano solo imballaggi, ma che possano includere settori significativi come l’edilizia e la grande distribuzione.
obiettivi del consorzio Rilegno
Semeraro ha sottolineato l’intento di ampliare lo statuto del consorzio per includere un numero maggiore di aziende operanti nel settore del legno. Il presidente ha dichiarato: “Qualsiasi cosa che funzioni si può migliorare; con questa richiesta stiamo cercando di inglobare nel sistema Rilegno migliaia di aziende che lavorano il legno”. Questa iniziativa mira a sostenere chi opera in questo settore cruciale.
l’importanza delle piccole aziende
L’Italia conta circa 40mila piccole imprese attive nella lavorazione del legno. Questi numeri evidenziano l’importanza economica e sociale del settore. Semeraro ha affermato: “Rilegno è un consorzio nazionale unico; la normativa prevede la nascita di altri consorzi, ma ciò che abbiamo dimostrato è la difficoltà di replicare l’organizzazione esistente”.
- Nicola Semeraro – Presidente di Rilegno
- Ministero dell’Ambiente – Entità coinvolta nel dialogo
- Aziende del settore legno – Circa 40mila in Italia