Rilegno: oltre 1,7 mln di tonnellate di legno riciclate nel 2024 per la sostenibilità

Contenuti dell'articolo

risultati della gestione di rilegno nel 2024

I dati presentati nella Relazione annuale riguardante le attività del Consorzio Rilegno per l’anno 2024, approvata durante l’Assemblea tenutasi a Cesenatico, evidenziano risultati significativi nel settore del riciclo del legno.

quantità di legno riciclato

Nel corso del 2024, sono state avviate al riciclo 1.755.940 tonnellate di legno, con una percentuale pari al 45,69% costituita da imballaggi. Il tasso totale di riciclo degli imballaggi ha raggiunto il 67,14%, in aumento di due punti rispetto all’anno precedente. Questo risultato è particolarmente rilevante considerando che l’obiettivo fissato dal nuovo Regolamento Imballaggi dell’UE prevede un target del 30% entro il 2030.

rigenerazione dei pallet

Un aspetto chiave emerso dalla relazione riguarda la rigenerazione dei pallet, un elemento centrale nella filiera: oltre 945mila tonnellate di pallet sono stati recuperati, equivalenti a più di 70 milioni di unità reimmesse sul mercato. A livello regionale, la Lombardia risulta essere la leader nel riutilizzo con 300.996 tonnellate, seguita dall’Emilia Romagna con 125.758 tonnellate e dal Piemonte con 117.376 tonnellate.

gestione operativa e sostenibilità

L’Assemblea ha provveduto al rinnovo del Consiglio di Amministrazione confermando Nicola Semeraro alla presidenza per i prossimi tre anni. Rilegno garantisce su tutto il territorio italiano il recupero e il riciclo degli imballaggi in legno attraverso una rete composta da 1.949 consorziati, 394 piattaforme di raccolta e 16 impianti di riciclo.

incremento dei flussi e pianificazione strategica

Nell’anno 2024, il sistema ha gestito quasi 1,76 milioni di tonnellate di rifiuti tracciati avviati a recupero, effettuando oltre 95mila viaggi documentati, mostrando un incremento soprattutto nel Centro-Sud Italia. Nonostante le sfide logistiche dovute alla distanza dagli impianti situati principalmente al Nord, Rilegno ha mantenuto invariati i contributi economici agli operatori grazie a una pianificazione strategica efficace.

impatto ambientale e iniziative future

I risultati conseguiti da Rilegno evidenziano l’importanza della gestione sostenibile all’interno dell’economia circolare italiana. Nicola Semeraro sottolinea come ogni tonnellata di legno riciclato contribuisca a ridurre le emissioni e a risparmiare risorse preziose.

  • Nicola Semeraro – Presidente
  • Lombardia – Leader nel riutilizzo
  • Emilia Romagna – Seconda posizione nel riutilizzo
  • Piemont – Terza posizione nel riutilizzo

Rilegno promuove anche attività educative e campagne comunicative per sensibilizzare sull’importanza del recupero del legno come risorsa fondamentale per la sostenibilità ambientale.