Rigenerazione urbana per trasformare le città secondo de stefani di c40 cities

Contenuti dell'articolo

rigenerazione urbana e sostenibilità con c40 cities

Il progetto C40 Cities si dedica a rendere le città più verdi e inclusive, promuovendo un approccio di rigenerazione urbana attraverso il bando ‘Reinventing Cities’. Questo programma ha riscosso un notevole successo sia in Italia che a livello globale, utilizzando la trasformazione dell’ambiente costruito come strumento per affrontare le sfide ambientali e sociali.

obiettivi del bando reinventing cities

L’iniziativa mira a favorire la collaborazione tra il settore pubblico e quello privato, invitando gli attori del real estate a presentare progetti innovativi. Questi progetti sono destinati a riqualificare siti sottoutilizzati, come aree industriali obsolete o edifici abbandonati, trasformandoli in spazi che rispettano i principi di zero carbon e inclusività.

approccio integrato alle sfide urbane

All’interno del bando è stato definito un approccio integrato che considera le problematiche ambientali e sociali in modo olistico. Le aree di intervento comprendono:

  • energia
  • materiali da costruzione
  • resilienza urbana
  • inclusione sociale

città italiane coinvolte nel progetto

Attualmente, cinque città italiane hanno aderito al programma: Milano, Roma, Venezia, Palermo e Bologna. Queste città stanno già assistendo alla trasformazione di numerosi siti sottoutilizzati grazie all’impegno del settore privato.

eventi recenti e futuri sviluppi

Nell’ambito dell’undicesima edizione di Rebuild, tenutasi al Centro Congressi Riva del Garda il 6 e 7 maggio, Costanza De Stefani, Senior Manager Reinventing Cities & Design Competitions Lead di C40 Cities, ha discusso l’importanza della sostenibilità nel comparto delle costruzioni. L’edizione 2025 della manifestazione fieristica avrà come tema centrale “Connect minds, enable innovation – Condividere le intelligenze per abilitare l’innovazione”, enfatizzando la necessità di connessioni tra persone, competenze e tecnologie.

condizioni chiave per il successo dei progetti

De Stefani ha evidenziato l’importanza di avere enti supportivi che aiutino le amministrazioni comunali a innovare. La creazione di bandi con condizioni finanziarie favorevoli è fondamentale per incentivare la partecipazione ai progetti. L’obiettivo finale è rendere i progetti “zero carbon” una nuova norma nel panorama urbano contemporaneo.