Riforma legislazione Ue: momento cruciale per la sanità secondo Urso

Contenuti dell'articolo

interventi del governo a sostegno delle imprese farmaceutiche

Il panorama della farmaceutica si trova attualmente in una fase decisiva, influenzata dalla recente proposta di riforma legislativa avanzata dalla Commissione Europea. Questa iniziativa ha come obiettivo quello di affrontare nuove sfide e opportunità per i sistemi sanitari nazionali, richiedendo una revisione dei paradigmi esistenti per garantire efficacia e competitività.

riforma legislativa e competitività

Adolfo Urso, ministro delle Imprese e del Made in Italy, ha sottolineato l’importanza di questa revisione dell’amministrazione farmaceutica come leva strategica per sostenere la competitività delle aziende nel settore. È essenziale che il legislatore europeo lavori per garantire un accesso equo ai medicinali per tutti i pazienti europei, affrontando le carenze e supportando l’intera filiera produttiva.

supporto alle imprese italiane

Urso ha affermato che il Governo è al fianco delle imprese operanti nel settore farmaceutico, intervenendo in sede europea affinché venga riconosciuta l’importanza di questo comparto strategico. La revisione dei diritti di proprietà intellettuale, inclusi i brevetti, è cruciale per garantire investimenti sostenibili. L’Italia si distingue come leader nella farmaceutica, con un valore della produzione che ha superato i 56 miliardi di euro nel 2024, mostrando una crescita significativa rispetto all’anno precedente.

dati significativi sul settore

  • Crescita dell’export: 54 miliardi di euro.
  • Aumento netto della produzione: +65% negli ultimi 5 anni.
  • Aumento occupazionale: +9% rispetto alla media europea del 3%.
  • Investimenti annuali nel settore: 4 miliardi di euro.

sfide future e collaborazione

La vera sfida consiste nel tradurre le precondizioni favorevoli della filiera in azioni concrete che garantiscano un accesso equo all’innovazione terapeutica. Solo attraverso un dialogo costruttivo tra i vari attori coinvolti sarà possibile affrontare le sfide future dell’industria farmaceutica italiana.