Ricercatori in europa: 500 milioni per attrarre talenti secondo von der leyen e macron

annuncio di investimenti per attrarre ricercatori in europa

Negli ultimi anni, la competizione internazionale per attrarre talenti nella ricerca e nell’innovazione è diventata sempre più intensa. I principali attori globali stanno implementando strategie innovative per trattenere i migliori professionisti. L’Europa, consapevole della necessità di mantenere una posizione di leadership nel campo scientifico, deve affrontare sfide significative come la fuga di cervelli e l’attrattività di altre regioni del mondo.

In questo contesto, le iniziative volte a potenziare l’ecosistema della ricerca e dell’innovazione europea stanno proliferando. Queste misure non si limitano a investimenti finanziari, ma comprendono anche riforme legislative, semplificazioni burocratiche e nuove opportunità per startup e giovani scienziati. La concorrenza rimane agguerrita: Stati Uniti, Cina e altre economie emergenti stanno aumentando i fondi dedicati alla ricerca, attirando così talenti che potrebbero scegliere di lasciare l’Europa.

un piano strategico per aumentare la competitività dell’europa

In tale scenario si inserisce l’annuncio di Ursula von der Leyen, presidente della Commissione Europea. Durante un evento alla Sorbona di Parigi, ha presentato un pacchetto di 500 milioni di euro destinato al biennio 2025-2027. Von der Leyen ha dichiarato: “Proporremo un nuovo pacchetto da 500 milioni per rendere l’Europa un polo attrattivo per i ricercatori.”

L’importanza di una scienza “aperta e libera” è stata sottolineata dalla presidente: “Presenteremo una legge europea sull’innovazione e una strategia per le startup…”. L’obiettivo è quello di abbattere barriere normative e facilitare l’accesso al capitale di rischio. La presidente ha ribadito che sarà fondamentale migliorare il collegamento tra ricercatori e istituti scientifici.

“L’Europa ha scelto di mettere innovazione al centro della propria economia,” ha concluso von der Leyen, enfatizzando il valore delle università come pilastri fondamentali delle società europee.

sostegno francese con nuovi investimenti da parte di macron

Anche la Francia sostiene questa iniziativa: Emmanuel Macron ha annunciato ulteriori 100 milioni di euro per attrarre ricercatori stranieri. Ha affermato: “La Francia investirà in più nella sua politica d’attrattività.”

Le dichiarazioni del presidente francese hanno suscitato polemiche in Italia. Il ministro dell’Università italiano ha espresso irritazione per l’esclusione dal vertice europeo, evidenziando che il governo italiano aveva già avviato misure concrete attraverso un bando da 50 milioni aperto lo scorso aprile.

  • Ursula von der Leyen – Presidente della Commissione Europea
  • Emmanuel Macron – Presidente della Francia
  • Annamaria Bernini – Ministro dell’Università Italiana