Repubbliche marinare: pisa conquista il secondo posto dopo genova

Contenuti dell'articolo

regata delle antiche repubbliche marinare: una tradizione storica

La 70ª edizione della Regata delle Antiche Repubbliche Marinare ha preso avvio con un significativo successo per Genova nella competizione femminile. Questo evento, che si svolge nel suggestivo tratto di mar Tirreno lungo la costiera Amalfitana, ha visto Pisa confrontarsi in una gara accesa, quasi raggiungendo la vittoria. Il podio è stato completato da Venezia al terzo posto e da Amalfi al quarto.

il programma della regata maschile

In programma domani alle ore 12.00, la Regata maschile vedrà il Galeone Rosso di Pisa tentare di superare gli equipaggi esperti di Amalfi, Genova e Venezia. L’evento sarà trasmesso in diretta dalla Rai.

equipaggi partecipanti

  • Equipaggio Maschile: Pazzagli Andrea, Mancini Nicola, Tonini Simone, Torre Niels, Pesce Luca, Meliani Emanuele, Garruccio Francesco, Pioli Leonardo, Melosi Alessio, Barandoni Simone, Giuntini Lorenzo (timoniere)
  • Equipaggio Femminile: Masseria Clara, Demartino Veronica, Benvenuti Chiara, Persico Giulia, Gnassi Anita, Terrazzi Silvia, Piazzolla Paola, Pettinari Alice, Bianchi Isabella, Storace Zoe, Gagetti Eva (timoniere)
  • Staff Tecnico: Direttore tecnico Leonardo Pettinari; Direttore sportivo Luca Gagetti; Allenatore Alessandro Simoncini; Nostromi Riccardo Migliaccio e Marco Mancini

corteo storico della repubblica di pisa

L’evento è preceduto da un corteo storico, che rappresenta le diverse Repubbliche Marinare italiane. Quella di Pisa ha subito un rinnovamento negli ultimi cinque anni per meglio riflettere la grandezza storica della città. La nuova configurazione del corteo è stata progettata dall’Assessorato alle tradizioni storiche e identitarie di Pisa.

simbologia e personaggi del corteo pisano

Il corteo ripercorre i quattro secoli di maggiore splendore della città medievale dal XI al XIII secolo. Sono rappresentati cinque gruppi legati a figure significative dell’epoca politica e militare pisana attraverso 88 personaggi che indossano costumi storici autentici.

  • Uguccione della Faggiola: riconoscibile grazie alla sua iconografia distintiva.
  • Croce dei Pisani: simbolo della presa di Gerusalemme del 1099.
  • Nobildonne Pisane: rappresentanti delle famiglie nobiliari influenti.
  • Kinzica Sismondi: figura leggendaria nota per aver salvato la città dai Saraceni nel 1004.
  • Dante Alighieri: menzionato tramite Ugolino della Gherardesca nel suo “Inferno”.
  • Astronomo Fibonacci: celebre matematico originario di Pisa.

L’importanza culturale e storica di questo evento risulta evidente nella cura con cui viene organizzato ogni aspetto della manifestazione.