Referendum 8-9 giugno, quorum impossibile secondo gli ultimi sondaggi

Il referendum dell’8-9 giugno: prospettive e sondaggi
L’Italia si avvicina ai referendum previsti per l’8 e 9 giugno, nei quali i cittadini saranno chiamati a esprimere il proprio parere su cinque quesiti, comprendenti un tema sulla cittadinanza e quattro riguardanti il lavoro. La sfida principale risiede nel raggiungimento del quorum. Questo evento rappresenta un’importante prova anche per la segretaria del Partito Democratico, Elly Schlein, che ha manifestato la sua disponibilità ad affrontare eventuali elezioni anticipate.
Sondaggio referendum 8-9 giugno: opinioni sui contenuti
Demopolis, riportati da Today, l’opinione pubblica mostra un interesse positivo verso le questioni referendarie. Il 65% degli intervistati desidera “modificare le norme del Jobs Act” relative ai licenziamenti illegittimi, mentre il 68%% è favorevole all’“abolizione del limite massimo agli indennizzi“. Inoltre, il 60%% si oppone a “I contratti a tempo determinato senza giustificazione“, e il 67%% supporta il “ripristino della responsabilità solidale negli appalti“. L’unico quesito relativo alla cittadinanza, invece, appare più controverso con solo un48% di consensi.
Possibilità di raggiungere il quorum: analisi dei dati
I risultati dell’ultimo sondaggio di Demopolis , come riportato da Today , evidenziano un quadro preoccupante: soltanto il46%% degli intervistati conosce l’esistenza dei referendum, mentre un ulteriore19% strong>% sa che ci sarà una consultazione ma ignora completamente i temi trattati. Ancora più rilevante è che ben35% strong>% degli italiani non ha mai sentito parlare dell’appuntamento referendario. Questa mancanza di informazione incide direttamente sull’intenzione di voto strong>: solo il30% strong>% del campione ha dichiarato la volontà di recarsi alle urne, mentre il56% strong>% ha già deciso di non partecipare. Anche considerando il14% strong>% di indecisi, l’affluenza prevista si attesta tra il31% strong>% e il39% strong>% , ben al di sotto della soglia necessaria del 50% più uno per rendere valida la consultazione.
- Cittadinanza:
- Lavoro: strong>
- Sondaggi: strong>
- Tema della responsabilità solidale: strong>
- Abolizione tetto indennizzi: strong>
- Mancanza d’informazione: strong>