Rebuild 2025: la sfida del digitale inizia ora

rebuild 2025: un evento di innovazione e sostenibilità
Il congresso Rebuild 2025, tenutosi al Centro Congressi di Riva del Garda il 6 e 7 maggio, ha rappresentato un’importante occasione per discutere temi cruciali come l’ESG, le Costruzioni, i Materiali, l’Energia e il Digitale. Durante la prima giornata, sono state presentate diverse visioni e strumenti innovativi in grado di contribuire significativamente ai cambiamenti necessari nel settore.
la necessità di riqualificazione del patrimonio immobiliare
In Italia, circa 24 milioni di abitazioni sono state costruite prima degli anni Ottanta, corrispondenti a due terzi dell’intero patrimonio immobiliare. Il 50% delle abitazioni appartiene alle classi energetiche F e G, evidenziando la necessità urgente di interventi di riqualificazione energetica e strutturale. Questi dati sono indicativi della sfida che si presenta in un contesto sempre più attento alle questioni ambientali e alla qualità degli immobili.
l’importanza della digitalizzazione
Alessandra Albarelli, direttrice generale di Riva del Garda Fierecongressi, ha sottolineato l’importanza della connessione tra le menti per favorire lo sviluppo del settore e accelerare la decarbonizzazione. L’innovazione digitale è stata riconosciuta come una chiave fondamentale per migliorare i processi costruttivi e gestionali.
il focus sull’innovazione
Ezio Micelli, presidente del Comitato Scientifico di Rebuild, ha evidenziato che l’innovazione deve essere condivisa tra tutti gli attori coinvolti nel settore. La sinergia tra diverse forme d’intelligenza è essenziale per affrontare le sfide contemporanee e migliorare l’efficienza produttiva in modo sostenibile.
collaborazione tra stakeholder
L’importanza della collaborazione è stata ribadita da diversi esperti durante il congresso. È necessario superare la frammentazione tradizionale per promuovere sinergie efficaci nel comparto delle costruzioni.
- Ezio Micelli – Presidente Comitato Scientifico Rebuild
- Alessandra Albarelli – Direttrice generale Riva del Garda Fierecongressi
- Simone Marchiori – Assessore alle politiche per la casa della Provincia autonoma di Trento
sostenibilità e inclusione sociale
L’assessore Marchiori ha rimarcato come innovazione e sostenibilità debbano andare insieme all’inclusione sociale. Un approccio integrato è fondamentale per garantire un futuro migliore a tutti i cittadini attraverso politiche concrete orientate al benessere abitativo.
tecnologie innovative presentate al congresso
Nella giornata finale dell’evento, sono state esposte soluzioni all’avanguardia sviluppate da start-up selezionate. Tra queste:
- Tecnologie digitali che ottimizzano manutenzione ed uso degli arredi riducendo sprechi fino al 30%;
- Sistemi IoT di illuminazione adattiva che migliorano il benessere ambientale;
- Piattaforme B2B SaaS basate su AI per semplificare contratti con fornitori;
- Assistenti AI per centralizzare informazioni nei progetti edilizi aumentando produttività ed efficienza.
L’adozione di tali tecnologie non solo migliora i risultati economici ma contribuisce anche a una gestione più responsabile delle risorse nel settore edilizio.