Rapporto sul terzo settore in toscana: analisi e prospettive

Contenuti dell'articolo

presentazione del quinto rapporto sul terzo settore in toscana

Questa mattina, presso la sede della Pubblica Assistenza Avis di Borgo a Buggiano, è stato presentato il Quinto Rapporto sul Terzo Settore della Regione Toscana, intitolato “La promozione del protagonismo e della cittadinanza attiva delle giovani generazioni”. La scelta di Valdinievole come location per questo incontro segna l’inizio di una serie di eventi dedicati alle esperienze territoriali.

ruolo del terzo settore nella comunità

Il focus dell’evento è stato il ruolo e la presenza del terzo settore nel territorio pistoiese. L’apertura è stata affidata alla presidente della Società della Salute della Valdinievole, Simona De Caro, e all’assessora regionale alle politiche sociali e sociosanitarie, Serena Spinelli. A seguire sono intervenuti:

  • Simona Dei – Direttrice sanitaria dell’Azienda Usl Toscana Centro
  • Silvia Bini – Presidente della delegazione Cesvot di Pistoia
  • Gianluca Mengozzi – Portavoce del Forum del Terzo Settore

analisi delle esperienze locali

Nella seconda parte del convegno si sono analizzate alcune “pillole” contenute nel rapporto regionale. Sono intervenuti:

  • Alessandro Salvi – Regione Toscana
  • Carlo Paolini – Anci Toscana
  • Riccardo Andreini – Cesvot

L’incontro si è concluso con un approfondimento sulle esperienze locali grazie ai contributi di:

  • Paola Bellandi – Fondazione delle Comunità
  • Simona Pallini, Chiara Malucchi e Maria Martini – Comunità educante
  • Selma Ferrari e Mario Favilla – Comunità solidale di Lamporecchio

dati sul terzo settore in toscana

I dati mostrano che gli enti iscritti al Runts (Registro Unico Nazionale del Terzo Settore) in Toscana hanno superato le 10.000 unità (esattamente 10.837), suddivisi in:

  • 3.200 organizzazioni di volontariato (30% del totale)
  • 6.094 associazioni di promozione sociale (56%)
  • 890 imprese sociali (8%)
  • 23 enti filantropici, 5 società di mutuo soccorso e 625 altri enti del terzo settore.

Nella provincia di Pistoia sono registrati 827 enti (7,6% del totale regionale), comprendenti:

  • 258 organizzazioni di volontariato
  • 470 associazioni di promozione sociale
  • 59 imprese sociali
  • 39 altri enti del terzo settore e un ente filantropico.

sostenibilità e innovazione nel terzo settore

L’assessora Serena Spinelli ha evidenziato l’importanza di ricostruire modalità innovative per collaborare con le istituzioni regionali e locali tramite strumenti come l’amministrazione condivisa. Ha sottolineato anche la necessità urgente di affrontare le criticità legate al mondo complesso del volontariato.

Sono state espresse considerazioni significative da parte dei rappresentanti presenti sull’importanza degli strumenti collaborativi tra istituzioni e terzo settore per migliorare l’efficacia dei sistemi welfare locali.

    Membri presenti all’evento includono:
  • Azienda Usl Toscana Centro: Simona Dei, Rossella Boldrini.