Ranking mondiale dell’italia: un dato preoccupante secondo micozzi di unimercatorum

analisi del rapporto gem italia 2024-2025

Il Rapporto Gem Italia 2024-2025 evidenzia una posizione preoccupante per il Paese, che si colloca al 34° posto su 51 economie a livello mondiale. Questa classifica mette in luce la necessità di un incremento della propensione imprenditoriale, fondamentale non solo per lo sviluppo economico, ma anche per affrontare le sfide contemporanee legate alla sostenibilità ambientale e sociale, oltre alla digitalizzazione.

preoccupazioni sul gender gap

Un aspetto allarmante emerso dal rapporto è l’aumento del gender gap in Italia. Alessandra Micozzi, docente presso l’Universitas Mercatorum e coordinatore del Progetto Gem Italia, ha sottolineato l’importanza di analizzare i fattori che contribuiscono a questa disparità. Le nuove imprese italiane mostrano difficoltà nel creare occupazione, principalmente a causa di un contesto burocratico complesso e oneri fiscali elevati.

fattori critici per la crescita imprenditoriale

I fattori che ostacolano la crescita delle nuove aziende includono:

  • Contesto burocratico complesso
  • Oneri fiscali elevati
  • Carenza strutturale delle infrastrutture digitali
  • Mancanza di supporto all’innovazione

l’imprenditorialità come fenomeno culturale

L’imprenditorialità è definita come un fenomeno sociale e culturale, dove le convinzioni e le aspettative sociali influenzano significativamente la percezione dell’imprenditorialità come carriera ambita. La formazione a tutti i livelli educativi risulta essenziale per promuovere un cambiamento culturale positivo verso l’imprenditorialità.

Personaggi chiave:
  • Alessandra Micozzi – Docente di Economia applicata presso Universitas Mercatorum
  • Membri del team Progetto Gem Italia