Quattordicesima: requisiti e chi ne ha diritto per un bonus annuale atteso

quattordicesima 2025: requisiti e modalità di accesso

La quattordicesima mensilità rappresenta un aiuto economico fondamentale per i pensionati, utile a fronteggiare le spese quotidiane. Non tutti i pensionati possono beneficiare di questo supporto. I criteri per l’accesso alla quattordicesima variano in base a diversi fattori, tra cui età, reddito e tipologia di trattamento pensionistico. Di seguito vengono esaminate le informazioni essenziali riguardanti la quattordicesima del 2025.

quattordicesima 2025: chi può richiederla?

quattordicesima è destinata ai pensionati che hanno raggiunto i 64 anni e il cui reddito complessivo non supera due volte il trattamento minimo annuo del Fondo Lavoratori Dipendenti.

L’erogazione avviene in modo automatico, senza necessità di presentare alcuna domanda, purché l’INPS disponga di dati affidabili e aggiornati sui redditi del richiedente.

In aggiunta, questo beneficio è riconosciuto a coloro che ricevono uno o più trattamenti pensionistici dall’Assicurazione Generale Obbligatoria, così come da gestioni sostitutive o esclusive.

I soggetti che soddisfano i requisiti anagrafici e reddituali riceveranno l’importo entro il 31 luglio 2025, insieme alla mensilità relativa a quel mese. In caso contrario, il pagamento sarà effettuato entro dicembre dello stesso anno.

Cosa fare in caso di mancato pagamento della quattordicesima

I nuovi pensionati del 2025 o coloro che acquisiscono i requisiti dopo il 1° luglio (per la Gestione pubblica) o dopo il 1° agosto (per le pensioni nei sistemi integrati) dovranno attendere fino all’ultima mensilità dell’anno per ricevere il beneficio.

Sebbene la procedura sia automatizzata, ci sono situazioni in cui un pensionato avente diritto potrebbe non ricevere la quattordicesima nel periodo previsto.

Nelle eventualità di mancato pagamento, l’INPS offre la possibilità di inviare una richiesta di ricostituzione. Questa operazione può essere effettuata attraverso l’area riservata del sito ufficiale utilizzando credenziali SPID, CIE o CNS. In alternativa, è possibile contattare un CAF o un Patronato per assistenza.