Progetto carla nespolo: presentazione pubblica delle ricerche ad Alessandria

La presentazione pubblica delle ricerche legate al “Progetto Carla Nespolo” rappresenta un’importante iniziativa dedicata a tematiche fondamentali come la democrazia, l’antifascismo, la parità di genere e le questioni ambientali. Questo evento si svolgerà oggi alle 16:30 presso la Sala del Broletto di Palatium Vetus ad Alessandria.

Dettagli dell’evento

L’incontro è aperto a tutti i cittadini e ha come obiettivo la premiazione di tesi e studi che affrontano le problematiche care alla storica presidente dell’ANPI, Carla Nespolo. L’iniziativa è sostenuta dalla Fondazione CRA in collaborazione con l’Università del Piemonte Orientale (Dipartimento Digspes) e l’ISRAL, con il supporto di diverse associazioni tra cui ANPI, CGIL, CISL, UIL e Flc CGIL Piemonte.

Tematiche trattate nel progetto

I filoni di ricerca si concentrano su aspetti cruciali del pensiero politico di Carla Nespolo, prima presidente donna dell’ANPI nazionale:

  • Storia dei partiti e dei movimenti operai.
  • Valori della Costituzione repubblicana e dell’antifascismo.
  • Parità di genere e condizione femminile nel lavoro.
  • Questioni ambientali e politiche territoriali.

Programma della giornata

Dopo i saluti iniziali da parte del presidente della Fondazione CRA, Luciano Mariano, interverranno il professor Giorgio Barberis (direttore Digspes) e la professoressa Luciana Ziruolo (già direttrice ISRAL). Seguirà la presentazione delle ricerche vincitrici sotto la supervisione dei professori Alba Angelucci e Stefano Quirico:

Sezione laurea triennale:

  • Chiara Pinguello: “Polarizzazione, conflitto e partigianeria. Linfe vitali dell’ethos democratico”.
  • Morena Fasano: “Le trasformazioni storiche della prostituzione nel contesto delle dinamiche lavorative”.

Sezione laurea magistrale:

  • Elena Gasdi: “Il futuro della democrazia in chiave cosmopolitica”.
  • Camilla Sofia Biroli: “Globalizzazione ed ecologia: un Green New Deal a emissioni zero”.

Premi borse di ricerca:

  • Bruna Mura: “Un campo di ricerca che rischia di andare in fumo. Traiettorie sulle Manifatture Tabacchi italiane” (borsa post-doc).
  • Camilla Sofia Biroli: “2035: Una questione di controtransizione”.
  • Giorgia Francia: “Governo Meloni: una vittoria per le donne?”.