Progetto Autolinee Toscane per scuole e bus a Empoli

Il progetto “Va’ dove ti porta il bus” di Autolinee Toscane sta per giungere al termine, dopo aver raccolto un notevole consenso tra le scuole della Regione Toscana. Questo programma è stato realizzato in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Regionale e si è rivolto a studenti delle classi quinte della scuola primaria e delle prime classi della secondaria di primo grado.
Obiettivi del progetto
Il percorso educativo ha coinvolto 60 classi e circa 1200 bambini, offrendo un’esperienza didattica di sei ore. L’obiettivo principale è incentivare l’uso dei mezzi pubblici tra i giovani, fornendo loro gli strumenti necessari per muoversi in autonomia nella città. Inoltre, il progetto mira a sviluppare un senso di appartenenza verso il territorio e a promuovere l’immagine dell’autobus come mezzo non solo di trasporto, ma anche di socializzazione e incontro.
Attività svolte dagli studenti
Una delle classi partecipanti è stata la 1A della Scuola Vanghetti del Comprensivo Empoli Est. Gli studenti hanno vissuto un’uscita didattica entusiastica partendo dalla fermata Berni 2, utilizzando l’autobus Linea 1 fino a Via Roma. Guidati da Cristina Lemmi, i ragazzi hanno esplorato il centro storico di Empoli, visitando luoghi significativi come:
- Piazza Farinata degli Uberti
- Piazza della Vittoria
- Magazzino del Sale – Museo del Vetro
- Cinema Excelsior
Rientro e coordinamento delle attività
Per il rientro a scuola, gli alunni hanno preso l’autobus Linea 2 dalla fermata Piazza della Vittoria fino a Berni 2. Le docenti che hanno accompagnato la classe sono state Ilenia Castaldi, Maria Lucia Cavarretta e Alessandra Uzzi.
Impatto sul gruppo classe
Le insegnanti hanno sottolineato l’importanza del percorso formativo nel sensibilizzare i ragazzi all’utilizzo dei mezzi pubblici. Molti studenti hanno dichiarato di non aver mai utilizzato l’autobus prima d’ora; grazie alle lezioni ricevute, hanno acquisito competenze fondamentali per muoversi in modo sicuro ed autonomo nella città. Il progetto ha anche promosso un “viaggio sostenibile”, contribuendo alla conoscenza storico-artistica del territorio.
Soddisfazione degli studenti
I ragazzi si sono mostrati grati per l’opportunità offerta dal progetto: “Abbiamo svolto attività divertenti ed abbiamo imparato ad usare correttamente il bus, rispettando cose e persone sui mezzi pubblici”. Hanno evidenziato come il lavoro di gruppo abbia facilitato la condivisione delle conoscenze e la scoperta di nuovi aspetti della loro città.