Previsioni meteo italia: cosa aspettarsi dopo la pioggia

Previsioni meteorologiche in Italia: transizione verso l’estate
Il mese di maggio ha riportato un andamento climatico piuttosto variabile su gran parte del territorio italiano. In particolare, il Centro-Nord è stato interessato da perturbazioni atlantiche, che hanno causato piogge frequenti, temporali intensi e abbassamenti delle temperature. Questa instabilità ha creato disagi e ha ritardato l’inizio della stagione primaverile.
Anche le regioni del Sud non sono state esenti da condizioni climatiche instabili, sebbene con effetti meno marcati. Le giornate soleggiate si sono alternate a brevi episodi di pioggia, mantenendo il clima lontano dai valori pre-estivi tipici di questo periodo dell’anno.
Weekend di transizione: miglioramento atteso ma non uniforme
Il fine settimana del 24-25 maggio segnerà una fase di transizione meteorologica. Le previsioni indicano un miglioramento delle condizioni atmosferiche, con ampie schiarite e un graduale aumento delle temperature. Residui instabili potrebbero ancora presentarsi, soprattutto nelle ore centrali del giorno e nelle aree interne di Abruzzo, Lazio, Sardegna, Sicilia e Calabria.
Nelle regioni del Nord, il cielo sarà prevalentemente sereno, ad eccezione di occasionali acquazzoni sui rilievi. Nel Centro-Sud, il clima rimarrà mite con temperature comprese tra i 24 e i 26 gradi, leggermente al di sotto della media stagionale.
Lunedì 26 maggio: inizio dell’estate anticipata
Lunedì 26 maggio rappresenterà una vera svolta nel panorama meteorologico italiano. Con l’espansione dell’anticiclone delle Azzorre, si assisterà a un netto aumento delle temperature e a condizioni atmosferiche più stabili. Il clima cambierà rapidamente, portando un anticipato caldo estivo. Le massime supereranno i 30 gradi in molte zone del Centro-Nord, caratterizzate da cieli sereni e assenza di fenomeni significativi.
Dopo un maggio caratterizzato da piogge e temperature fresche, l’Italia si prepara ad accogliere la prima ondata significativa di caldo estivo, segnando l’inizio di una fase meteorologica più stabile e soleggiata.