Previsioni estate 2025: cosa aspettarsi secondo il colonnello Giuliacci

previsioni meteo estate 2025: analisi del colonnello giuliacci

In vista dell’estate 2025, le preoccupazioni per il clima sono crescenti. Il colonnello Mario Giuliacci, noto meteorologo, ha condiviso un video sul suo canale YouTube in cui espone le sue previsioni riguardo l’andamento climatico atteso nei prossimi mesi. Analizzando i dati degli ultimi trent’anni, Giuliacci esprime un chiaro monito.

come sarà l’estate 2025? le previsioni del colonello giuliacci

Secondo quanto affermato dal colonnello Giuliacci, “analizzando le statistiche degli ultimi trent’anni emerge che ci sono seri motivi di preoccupazione per l’estate 2025; infatti, oltre al 2003, che è stata l’estate più calda di sempre, negli ultimi sette anni si registrano la seconda, la terza, la quarta e la quinta estate più calde della storia.” Pertanto, la probabilità che anche il 2025 si confermi come un’estate estremamente calda è considerata molto alta.

I due elementi che potrebbero “ritardare” il caldo intenso

Nell’analisi dei fattori che potrebbero ritardare l’arrivo del caldo opprimente, Giuliacci menziona innanzitutto il comportamento dei monsoni africani. “I monsoni africani stanno avanzando verso nord con un ritardo di circa un grado di latitudine.” Questo comporta uno slittamento dell’anticiclone africano, responsabile delle ondate di calore estive in Italia. “Sino a metà giugno potremmo sperare che l’anticiclone non invada l’Italia se non con sporadiche apparizioni temporanee.

Un secondo aspetto evidenziato riguarda l’umidità del suolo, soprattutto nelle regioni settentrionali. L’elevata disponibilità d’acqua nel terreno giocherà un ruolo cruciale nel limitare le temperature: “I raggi solari riscaldando il suolo nei prossimi 15-30 giorni utilizzeranno gran parte del loro calore per evaporare l’umidità presente nel terreno.

Al Sud, la situazione appare differente: “A causa della scarsa piovosità, è probabile che il suolo si surriscaldi notevolmente e quindi potrebbe già manifestarsi un caldo intenso nella seconda metà di giugno.

  • Mario Giuliacci – Meteorologo
  • Evidenze statistiche sugli andamenti climatici passati
  • Aspetti relativi ai monsoni africani e all’anticiclone africano
  • Dinamiche dell’umidità del suolo nelle diverse regioni italiane