Premio letterario di montelupo fiorentino al salone del libro di torino

Contenuti dell'articolo

premio letterario “il pane e le rose”: quarta edizione

Il Premio Letterario dedicato al tema del lavoro, intitolato “Il pane e le rose”, raggiunge quest’anno la sua quarta edizione, continuando a crescere e ad attrarre l’attenzione. Questo progetto, promosso dal MMAB di Montelupo, sarà al centro di diverse presentazioni e incontri pubblici nei prossimi giorni.

presentazione dell’antologia “il lavoro non si cancella”

Sabato 17 maggio, presso il Centro Sociale “Il Pozzo”, avrà luogo la presentazione dell’antologia “Il lavoro non si cancella” (Edizioni Piagge, 2025). Questa raccolta include alcuni dei racconti finalisti della seconda edizione del premio e fa parte della collana “Mescidanza”, diretta dalla scrittrice Simona Baldanzi. L’opera è arricchita da un contributo di Stefano Massini e dall’introduzione della stessa Baldanzi. Sarà presente anche l’assessora alla cultura del Comune di Montelupo Fiorentino, Aglaia Viviani, che fornirà informazioni sulle novità del concorso per quest’anno.

racconti inclusi nell’antologia

  • Vilma Bertagna
  • Vincenzo Cipriani
  • Rosario Comizzoli
  • Maria Catena Mancuso
  • Vladimir Palatrasio

sorpresa al salone internazionale del libro di torino

Un ulteriore sviluppo interessante riguarda il Salone Internazionale del Libro di Torino, dove il Comune di Montelupo Fiorentino presenterà il premio letterario domenica 18 maggio alle 17:30. Grazie all’ospitalità nello stand della Regione Toscana, questa occasione offre una piattaforma importante per divulgare l’iniziativa a un pubblico più ampio.

novità dell’edizione 2025

L’edizione attuale introduce una significativa novità: la recente inclusione di Montelupo Fiorentino nella rete delle “Città che leggono”, gestita dal CEPELL (Centro per il libro e la lettura). A seguito del Patto per la lettura locale, verrà istituita una giuria popolare composta dai gruppi di lettura locali, che avrà il compito di selezionare il vincitore della targa “Montelupo Fiorentino Città che legge” tra i racconti in gara.

bando di partecipazione e premi in palio

C’è tempo fino al 30 maggio per partecipare al concorso; il bando è reperibile sul sito ufficiale del Comune. In palio ci sono premi in denaro per un totale complessivo di 1.400 euro. La presidente della giuria per quest’anno sarà la scrittrice e curatrice editoriale Claudia Durastanti, nota per i suoi successi come “La straniera”, vincitrice anche del Premio Strega Off.

dettagli sulla premiazione

La cerimonia di premiazione si terrà presso il MMAB in piazza Vittorio Veneto 11 venerdì 19 settembre, alla presenza della presidente Claudia Durastanti.

partecipazione nazionale nel 2024

Nell’edizione precedente, quella del 2024, sono state ricevute candidature provenienti da tutte le regioni italiane, con un significativo numero di partecipanti dalla Toscana. Complessivamente sono stati presentati circa 110 racconti.