Premio boccaccio giovani a certaldo: XIII edizione al salone dei cinquecento

premio boccaccio giovani 2025
Il 21 maggio 2025, alle ore 15, il Salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio ospiterà la cerimonia di premiazione della XIII edizione del Premio Boccaccio Giovani. Questo concorso letterario è riservato agli studenti delle scuole superiori italiane e rappresenta un’importante opportunità per i giovani di esprimere la propria creatività attraverso la scrittura.
un evento significativo nel panorama culturale
Organizzato dall’Associazione Letteraria Giovanni Boccaccio, il Premio si inserisce nelle celebrazioni per il 650º anniversario della morte di Giovanni Boccaccio. Il tema scelto per quest’edizione, “La diversità: preziosa ricchezza o pesante ostacolo?”, ha stimolato riflessioni profonde tra i partecipanti, invitandoli a esplorare questioni attuali e rilevanti.
le parole della presidente dell’associazione
Simona Dei, presidente dell’Associazione, ha affermato: “La diversità ci definisce come individui e ci sfida a superare pregiudizi e paure. Questo Premio offre ai giovani l’opportunità di raccontare come vivono e interpretano la diversità.” Le sue parole sottolineano l’importanza di ascoltare le voci autentiche delle nuove generazioni.
giuria e premi del concorso
I lavori presentati saranno valutati da una giuria composta da esperti del settore, tra cui:
- Anna Antonini (Scuola Normale Superiore di Pisa)
- Federigo Bambi (Università degli Studi di Firenze)
- Maria Teresa Venturi (Università degli Studi di Firenze)
- Mariangela Molinari (Assessorato all’Educazione)
- Lucia Serracca (scrittrice)
- Marco Vichi (scrittore)
- Natascia Tonelli (presidente giuria)
sostegno alla giuria
A supporto della giuria parteciperanno anche lettori esperti come:
- GianMarco Gronchi
- Benjamin Buda
- Stefano Vestrini
opportunità per i vincitori
I premi destinati ai vincitori includeranno buoni acquisto in cultura, biglietti per eventi culturali e l’iscrizione a corsi di scrittura creativa. Inoltre, grazie al bando “Siete Presente. Giovani e associazionismo. Ed. 2025”, i partecipanti avranno l’opportunità di collaborare con le Misericordie toscane.
aumento della visibilità dell’evento
L’iniziativa sarà arricchita dalla musica del CLEM Saxophone Quartet e dalle performance dell’Accademia del Teatro Manzoni. La novella vincitrice sarà interpretata dagli attori della compagnia Teatroalverso, offrendo una restituzione artistica delle opere dei giovani autori.
ospiti speciali all’evento
Diverse personalità accompagneranno la cerimonia portando testimonianze sul valore della diversità:
- Domitilla Marzuoli (illustratrice e divulgatrice transfemminista intersezionale)
- Simone Ciulli (campione paralimpico di nuoto)
- Claudio Arrigoni (giornalista sportivo)
dettagli sulla fruizione dell’evento
L’evento sarà disponibile in streaming sul sito ufficiale del Premio nei giorni successivi alla cerimonia, consentendo a un pubblico più ampio di vivere questa esperienza unica.
sintesi finale sull’importanza del premio
Il Premio Boccaccio Giovani continua a promuovere l’eredità del suo illustre ispiratore, incoraggiando i giovani a raccontare il mondo con uno sguardo critico e autentico.