Porta a porta stasera su rai 1: speciale su papa leone xiv

In occasione di un evento storico per la Chiesa cattolica, è previsto un approfondimento significativo sulla figura di Papa Leone XIV. La trasmissione, condotta da Bruno Vespa, si propone di analizzare il valore e l’impatto dell’intronizzazione del primo pontefice di origine americana nella storia della Chiesa. L’appuntamento è fissato per questa sera alle 21.30 su Rai 1.
Papa Leone XIV
Il nuovo Papa, Robert Francis Prevost, ha assunto il nome di Leone XIV dopo la sua elezione avvenuta giovedì 8 maggio 2025. Nato a Chicago nel 1955, Prevost ha dedicato oltre dieci anni come missionario in Perù e ha ricoperto importanti ruoli all’interno dell’Ordine degli Agostiniani, inclusa la guida della diocesi di Chiclayo.
Nel 2023, Papa Francesco lo ha nominato Prefetto del Dicastero per i Vescovi e Presidente della Pontificia Commissione per l’America Latina, affidandogli compiti cruciali nella selezione dei vescovi a livello globale. Nel settembre dello stesso anno è stato creato cardinale da Papa Francesco con il titolo di Cardinale Vescovo di Albano. Il suo nome papale richiama la dottrina sociale della Chiesa.
L’elezione di Prevost rappresenta una delle più rapide della storia recente: è stato eletto al quarto scrutinio, un evento raro negli ultimi 150 anni.
La carriera ecclesiastica
Prevost ha conseguito una laurea in Matematica presso la Villanova University nel 1977 e successivamente un Master in Teologia alla Catholic Theological Union di Chicago. Ha ottenuto anche una licenza e un dottorato in diritto canonico presso il Pontificio Collegio San Tommaso d’Aquino a Roma; la sua tesi riguardava il ruolo del priore locale nell’Ordine di Sant’Agostino.
Dopo essere stato ordinato sacerdote nel 1982, Prevost si è trasferito in Perù nel 1985 come cancelliere della Prelatura Territoriale di Chulucanas fino al 1986. Ha poi ricoperto vari ruoli significativi sia negli Stati Uniti che in Perù:
- Responsabile vocazionale e direttore delle missioni nella provincia agostiniana di Chicago (1987-1988)
- Direttore del seminario agostiniano di Trujillo (1996-2006)
- Priore provinciale della provincia ‘Mother of Good Counsel’ (1999)
- Priore generale dell’Ordine Agostiniano (due mandati fino al 2013)
- Amministratore apostolico della diocesi di Chiclayo (2014)
- Vescovo dal 2015 al presente
- Membro del consiglio permanente della Conferenza Episcopale Peruviana (2018-2023)
Nell gennaio 2023, Papa Francesco lo ha chiamato a Roma come prefetto del Dicastero per i Vescovi; il 30 settembre dello stesso anno gli conferisce il titolo cardinalizio.