Pontedera e il progetto europeo “D4RUNOFF” contro le piogge estreme per un ambiente migliore


acque e innovazione ambientale: eventi dal 13 al 15 maggio


Dal <strong>13 al 15 maggio</strong>, la Toscana diventer&agrave; il fulcro dell'<strong>innovazione ecologica</strong> europea grazie all'iniziativa &ldquo;<strong><em>D4RUNOFF</em></strong>&rdquo;, un progetto significativo nell'ambito di Horizon Europe, il programma di ricerca dell'Unione Europea per il periodo 2021-2027. Acque, gestore idrico del Basso Valdarno, sar&agrave; protagonista attivo di questo progetto, ospitando una serie di incontri strategici e laboratori pubblici sul territorio.

<h3>d4runoff: obiettivi e approccio innovativo</h3>
Il progetto &ldquo;<em><strong>D4RUNOFF</strong></em>&rdquo; (acronimo per Data-Driven Decision-Support To Manage Runoff) mira a trasformare la gestione delle acque piovane urbane, sempre pi&ugrave; critica a causa dei cambiamenti climatici. Attraverso l'integrazione di soluzioni basate sulla natura (Nature-Based Solutions - NBS), strumenti digitali e intelligenza artificiale, si intende ridurre l'impatto degli eventi meteorologici estremi, migliorare la qualit&agrave; delle acque e aumentare la resilienza delle citt&agrave;. Un elemento distintivo &egrave; rappresentato dalla piattaforma che combina dati in tempo reale, modelli predittivi e moduli di partecipazione sociale per supportare enti gestori, amministrazioni locali e comunit&agrave; nella pianificazione sostenibile delle infrastrutture.

<h3>consorzio europeo e sperimentazioni</h3>
Il progetto coinvolge un ampio consorzio europeo composto da universit&agrave;, centri di ricerca, aziende e pubbliche amministrazioni provenienti da Spagna, Portogallo, Danimarca e Italia. Sono previste sperimentazioni pilota in diverse citt&agrave; europee, tra cui <strong>Pontedera</strong>, dove Acque gioca un ruolo cruciale attraverso la realizzazione di un impianto NBS nei pressi del depuratore situato in via Hangar. Durante i tre giorni sono previsti l'assemblea generale del progetto e un incontro con gli stakeholder locali: accademici, professionisti e rappresentanti istituzionali discuteranno sui progressi ottenuti e sulle azioni future per migliorare la gestione delle acque meteoriche nelle citt&agrave; europee.

<h3>open day a pontedera: coinvolgimento della comunit&agrave;</h3>
Nell'ultima giornata dei lavori, sempre a <strong>Pontedera</strong>, oltre alla visita all'impianto pilota si svolger&agrave; un Open Day aperto al pubblico - inclusi studenti universitari delle Universit&agrave; di Pisa e Firenze nonch&eacute; alunni delle scuole secondarie inferiori di <strong>Pontedera</strong>. L'evento avr&agrave; luogo presso il<strong>Museo Piaggio</strong>, con attivit&agrave; ludiche legate all'ambiente, sfide di gamification e momenti di coinvolgimento collettivo: tutte iniziative finalizzate a rafforzare il dialogo tra cittadini, tecnici ed autorit&agrave; decisionali.

<ul>
    <li>Pontedera - sede dell'impianto NBS</li>
    <li>Museo Piaggio - location dell'Open Day</li>
    <li>Universit&agrave; di Pisa - partecipazione attiva degli studenti</li>
    <li>Universit&agrave; di Firenze - coinvolgimento degli studenti ricercatori</li>
    <li>Scolaresche locali - partecipazione degli alunni della scuola secondaria inferiore</li>
</ul>

<strong>Fonte: Acque SpA</strong>