Pisa e l’innovazione nella chirurgia bariatrica al congresso europeo

Contenuti dell'articolo

partecipazione dell’aoup al congresso europeo di chirurgia bariatrica

La presenza dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Pisa (Aoup) al congresso europeo della Ifso – International Federation for the Surgery of Obesity, che si è concluso a Venezia, ha rappresentato un’importante occasione di confronto scientifico. Questo evento ha incluso anche lo Spring Meeting della Sicob – Società Italiana Chirurgia Obesità, ampliando la portata dei temi trattati.

temi centrali del congresso

Uno dei punti focali del congresso è stato il trattamento multimodale dell’obesità, riconosciuta come una vera “patologia cronica recidivante”. Questo approccio considera l’obesità non solo come un fattore di rischio, ma come una condizione medica complessa che richiede strategie integrate.

strategia terapeutica integrata

L’alto livello scientifico degli interventi ha permesso di delineare strategie terapeutiche sinergiche, combinando la chirurgia con le moderne terapie farmacologiche. Questa integrazione mira a ottimizzare i risultati clinici e ridurre i costi associati alle cure, affrontando efficacemente l’inerzia terapeutica nel trattamento dell’obesità.

interventi dell’unità operativa di chirurgia bariatrica

L’Unità Operativa di Chirurgia Bariatrica e Metabolica dell’Aoup, sotto la direzione ad interim di Rosario Bellini, ha attivamente contribuito ai lavori congressuali con otto relazioni presentate anche da giovani colleghi. Tra questi, spicca l’intervento di Simone D’Imporzano, che ha relazionato sul trattamento endoscopico delle complicanze post-gastrectomia verticale e sugli interventi ipoassorbitivi.

Eleonora Vichi, specializzanda in chirurgia generale, ha discusso un tema innovativo: il “Ruolo dell’intelligenza artificiale nel follow-up post-chirurgia bariatrica”. Altri esperti hanno partecipato alla sezione italiana del meeting Sicob, tra cui:
  • Ferruccio Santini, direttore del Centro Obesità e Lipodistrofie;
  • Monica Nannipieri, direttrice della sezione dipartimentale di Medicina dello Sport dell’Aoup;

I loro interventi hanno approfondito argomenti attuali riguardanti il trattamento farmacologico, evidenziando come questo possa integrarsi con le procedure chirurgiche per migliorare gli esiti clinici e ottimizzare i costi relativi alla terapia per l’obesità.