Pieve di Rocca: storia e arte di mille anni a Santa Maria a Monte

mille anni di storia della pieve di rocca a santa maria a monte
Il 2025 segna un anniversario significativo per la comunità di Santa Maria a Monte, celebrando i mille anni della Pieve di Rocca. Questo edificio altomedievale, situato nel punto più elevato del centro storico, è oggi visibile nell’Area Archeologica La Rocca.
elevazione e importanza storica
Nel 1025, la Pieve fu elevata a canonica regolare da Giovanni II, Vescovo illuminato di Lucca. Sotto la sua giurisdizione, l’edificio accolse fino a 14 ecclesiastici dediti alla vita comunitaria. Ciò richiese importanti modifiche architettoniche che resero la Pieve una delle più rilevanti del Valdarno.
opere artistiche significative
La Pieve di Rocca è famosa per tre opere d’arte fondamentali: una Madonna in trono con Bambino in legno dorato, un pulpito di origine comacina e un crocifisso ligneo. Queste opere risalgono alla metà del Duecento e mostrano chiaramente l’influenza artistica lucchese.
convegno per il millenario della pieve
Nell’ambito della manifestazione Amico Museo 2025, si svolgerà un convegno il sabato 10 maggio alle ore 10 , presso la cripta dell’Area Archeologica. L’incontro avrà lo scopo di esaminare il ruolo storico e artistico della Pieve.
ospiti e relatori del convegno
Saranno presenti diversi esperti tra cui:
- Dott. Giulio Ciampoltrini, ex funzionario della Soprintendenza Archeologica della Toscana;
- Prof. Paolo Tomei, Università di Pisa;
- Prof. Guido Tigler, Università di Firenze.
partecipazione al convegno
L’evento rappresenta un’opportunità preziosa per approfondire le conoscenze su questo importante edificio e aumentare la consapevolezza storica nella comunità locale. La partecipazione è libera e gratuita.