Piano sicurezza conclave: agenti e sistemi anti drone per la fumata bianca

La cerimonia di intronizzazione del nuovo Papa prevede un imponente dispositivo di sicurezza, con l’impiego di oltre 4.000 agenti delle forze dell’ordine. Questo piano è stato predisposto in seguito alla morte di Papa Francesco e si articola in due fasi: il Conclave e la cerimonia conclusiva che attirerà un vasto pubblico.
Piano di sicurezza per il Conclave 2025
Il Comitato operativo della Protezione Civile ha avviato una pianificazione dettagliata per garantire la massima sicurezza durante gli eventi legati all’elezione del nuovo Pontefice. Si prevede un’affluenza di circa 250.000 persone tra San Pietro e via della Conciliazione per assistere all’intronizzazione.
Tempistiche previste per la fumata bianca
Si stima che tra la fumata bianca e l’annuncio del nuovo Papa intercorra un tempo approssimativo di due ore, consentendo ai fedeli presenti a Roma di raggiungere San Pietro.
Blocco della copertura telefonica dentro San Pietro
Le autorità vaticane hanno comunicato il blocco delle reti telefoniche all’interno della Basilica, al fine di permettere ai cardinali di svolgere le loro funzioni senza interferenze esterne. È stata effettuata una valutazione con i gestori delle telecomunicazioni per garantire sia la sicurezza dei cardinali che quella dei visitatori esterni.
Impiego delle forze dell’ordine
Durante la cerimonia, saranno attivi oltre 4.000 membri delle forze dell’ordine, come confermato dal Comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica a Roma. Inoltre, nei giorni precedenti al Conclave, il numero degli agenti sarà adeguato alle necessità emergenti.
- Fabio Ciciliano – Capo Dipartimento Protezione Civile
- Lamberto Giannini – Prefetto di Roma
- Agenzie locali e nazionali coinvolte nella sicurezza
- Volontari della Protezione Civile (fino a 1.000 unità)
- Apparati anti-drone attivi nella zona
L’attenzione rimane alta, soprattutto considerando le presenze elevate registrate durante le esequie di Papa Francesco. La capienza stimata nell’area circostante San Pietro è fissata in 250.000 persone, con preparativi anche per maxischermi destinati a facilitare la visione degli eventi da parte dei fedeli presenti.