Peroni e la parità di genere: scopri il progetto beher

Contenuti dell'articolo

progetto BeHer di Birra Peroni

BeHer rappresenta un’iniziativa innovativa lanciata da Birra Peroni, finalizzata a promuovere un cambiamento culturale significativo riguardo alla parità di genere, con particolare attenzione al contesto lavorativo. Questo progetto si propone di sensibilizzare e supportare attivamente la riduzione degli stereotipi e delle disuguaglianze ancora presenti in Italia.

analisi della discriminazione di genere in italia

Secondo una ricerca condotta da Ipsos, il 31% della popolazione italiana percepisce le donne come il gruppo più discriminato. La situazione nel mondo del lavoro risulta particolarmente critica, evidenziando un tasso di occupazione femminile tra i 15 e i 64 anni pari al 54,1%, circa il 18% inferiore rispetto ai colleghi maschi nella medesima fascia d’età.

iniziative interne e certificazioni

Il progetto BeHer si inserisce all’interno di un percorso già avviato da Birra Peroni, che è stata la prima azienda del settore a conseguire la Certificazione sulla Parità di Genere Uni/Pdr 125:2022. Negli ultimi quattro anni, l’azienda ha implementato iniziative che hanno portato a un incremento del 12% delle donne in posizioni manageriali. Tra queste iniziative figurano:

  • Politica avanzata di congedo parentale;
  • Programmi per aumentare la diversità di genere nelle professioni tecnico-scientifiche;
  • Sostegno a movimenti interni come BEpowER per favorire l’empowerment femminile.

dichiarazioni dell’amministratore delegato

Enrico Galasso, amministratore delegato di Birra Peroni, sottolinea l’importanza del ruolo delle aziende nel contribuire al cambiamento sociale. La parità di genere ha guidato le scelte strategiche dell’azienda e BeHer rappresenta un passo verso un impatto positivo più ampio nella società.

struttura del progetto BeHer

Il progetto BeHer si basa su cinque pilastri fondamentali: Informazione, Approfondimento, Promozione, Sostegno Diretto e Comunicazione. Questi ambiti saranno gestiti sotto la supervisione di un Comitato Scientifico composto da esperti provenienti da diverse organizzazioni impegnate nella lotta per la parità di genere.

componenti del comitato scientifico BeHer

  • Silvia Ardoli, Valore D;
  • Francesca Panigutto, Fondazione Libellula;
  • Eva Sacchi, Ipsos;
  • Stefania Siani, Adci – Art Directors Club Italiano;
  • Fabio Lucidi, Università ‘La Sapienza’ di Roma.

Piattaforme educative e osservatorio BeHer

The BeHer Academy offre materiali formativi su temi quali stereotipi di genere e linguaggio inclusivo. Parallelamente, l’Osservatorio BeHer raccoglie dati utili per comprendere meglio le dinamiche legate alla parità nel Paese, contribuendo così a sviluppare interventi mirati.

sostegno alle giovani donne nelle discipline STEM

Nell’ambito della formazione e carriera delle giovani donne, il progetto prevede anche risorse economiche destinate ad attività specifiche. Questa iniziativa si integra con StemtoBEer, volto ad aumentare la diversità nelle professioni tecnico-scientifiche attraverso percorsi orientativi.

Campagna PostHers e comunicazione del brand Peroni

A partire dal 25 maggio sarà attiva PostHers, una campagna che utilizzerà il forte richiamo comunicativo del brand Peroni per sensibilizzare sul tema della parità di genere. L’obiettivo è quello di stimolare una riflessione profonda sul cambiamento sociale necessario attraverso una narrazione moderna ed inclusiva.

L’evoluzione dell’immagine femminile verrà messa in parallelo con quella dell’azienda stessa, utilizzando immagini rappresentative per trasmettere un messaggio chiaro sulla necessità della parità tra i generi.