Pellegrinaggio ai campi di sterminio in toscana con aned e l’assessora nardini

Contenuti dell'articolo

delegazioni di giovani in viaggio verso i campi di sterminio


Il pellegrinaggio annuale ai campi di sterminio, organizzato dall’Associazione Nazionale Ex Deportati (ANED), ha visto la partecipazione dell’assessora regionale all’istruzione e alla cultura della Memoria, Alessandra Nardini, insieme a un gruppo di studentesse e studenti. Quest’anno, l’assessora è presente con la sezione pisana dell’associazione, guidata da Laura Geloni, figlia di Italo Geloni, un antifascista deportato politico che ha dedicato la sua vita a mantenere viva la memoria storica.

ritorno ai luoghi della memoria

L’assessora Nardini ha descritto questa esperienza come un ritorno nei luoghi del dolore, dopo la visita dello scorso anno in occasione del gemellaggio tra Firenze e Mauthausen. Questo evento commemorava l’ottantesimo anniversario degli scioperi del marzo 1944 che portarono alla deportazione di molti lavoratori dalla stazione di Firenze Santa Maria Novella al campo di Mauthausen.

celebrazione dell’80esimo anniversario della liberazione

Quest’anno il pellegrinaggio segna anche l’80esimo anniversario della liberazione dei campi. L’assessora partecipa a questo importante momento con la sezione pisana dell’ANED, coinvolgendo ragazzi provenienti da diversi comuni della provincia di Pisa e da alcuni comuni livornesi.

  • Ragazze e ragazzi dai Comuni della provincia di Pisa
  • Amministratrici e amministratori locali
  • Studentesse e studenti dell’Università di Pisa
  • Cittadini della Scuola Normale Superiore
  • Membri della Scuola Superiore Sant’Anna
  • Allievi del Conservatorio di Musica Pietro Mascagni di Livorno
  • Membri dell’ANPI provinciale di Pisa
  • Docenti delle istituzioni scolastiche coinvolte
  • Parroco locale, Don Giovanni Bianchi

svolgimento del pellegrinaggio ai campi di sterminio

Nella prima tappa del pellegrinaggio si è svolta una visita al campo di sterminio diDachau, dove fu deportato Italo Geloni. Questo campo sarà liberato il 29 aprile 1945 dalle forze americane. I partecipanti hanno potuto rendere omaggio alle vittime sepolte nel Colle di Leitenberg, dove giacciono i corpi dei non sopravvissuti e delle vittime delle marce della morte.

proseguimento del viaggio fino al 12 maggio

Il pellegrinaggio continuerà fino al prossimo 12 maggio toccando vari luoghi significativi legati all’universo concentrazionario nazista. Domani sono previste visite ai campi di Ebensee, Gusen e al Castello di Hartheim; domenica si visiterà il campo di Mauthausen per partecipare alla cerimonia internazionale per l’’80° Anniversario della Liberazione’.