Pegaso d’oro a stefano mancuso, neuroscienziato di firenze

il pegaso d’oro e il riconoscimento a stefano mancuso
Il Pegaso d’Oro rappresenta il massimo onore conferito dall’Amministrazione regionale toscana, istituito nel 1993. Questo premio, che raffigura il cavallo alato Pegaso, simboleggia il Comitato toscano di liberazione nazionale ed è attualmente un emblema della Regione Toscana.
cerimonia di premiazione
Il 11 maggio, durante una cerimonia tenutasi al Teatro Era di Pontedera, il presidente della Regione Eugenio Giani ha assegnato il Pegaso alla cultura a Stefano Mancuso, neuroscienziato e docente di arboricoltura generale ed etologia vegetale all’Università di Firenze. Mancuso è anche membro dell’Accademia dei Georgofili ed è stato premiato nell’ambito degli Ecodays, parte della rassegna Ecoincontri.
l’importanza del lavoro di stefano mancuso
Stefano Mancuso si distingue come saggista e divulgatore scientifico. Secondo le parole del presidente Giani, egli ha contribuito significativamente a una nuova comprensione del mondo vegetale, coinvolgendo l’opinione pubblica in discussioni cruciali riguardanti ecologia, sostenibilità e interconnessione tra tutte le forme di vita. Il suo operato promuove un’etica che armonizza lo sviluppo individuale con quello dell’intero ecosistema.
emergenze climatiche e ruolo dell’europa
Nell’attuale legislatura, la Regione ha dovuto dichiarare lo stato di emergenza per eventi climatici ripetuti. Mancuso è considerato un’autorità internazionale sui temi ambientali. Egli sottolinea che negli ultimi anni gli scienziati hanno riconosciuto non solo le capacità “sociali” delle piante ma anche una forma di intelligenza precedentemente non concepita.
osservazioni sul cambiamento climatico
Mancuso evidenzia che la popolazione è sempre più consapevole dei cambiamenti climatici in atto. Negli ultimi 18 mesi, ogni mese ha registrato temperature record. Esiste la possibilità di invertire questa tendenza distruttiva causata dall’uomo. L’Unione Europea si distingue come l’unica regione capace di ridurre le proprie emissioni di anidride carbonica negli ultimi anni.
- Eugenio Giani – Presidente della Regione Toscana
- Stefano Mancuso – Neuroscienziato e docente
- Membri dell’Accademia dei Georgofili
- Partecipanti agli Ecodays